Poeta arabo (643 - 715 circa) di famiglia meccana. Visse quasi sempre alla Mecca e Medina, dove condusse una vita tra avventure e amori, che cantò nelle sue poesie, utilizzando una lingua semplice, ma [...] fedele alle immagini erotiche dell'epoca. Fu poeta essenzialmente cittadino, raffinato e sincero: il suo dīwān d'amore è quanto di più personale e felice abbia prodotto la poesia araba antica. ...
Leggi Tutto
Poeta satirico inglese (Tetbury, Gloucestershire, 1653 - presso Nottingham 1683); dapprima maestro di scuola, poi precettore, in seguito cappellano del duca di Kingston. Per le sue satire ebbe a modello [...] ma la sua opera maggiore sono le Four satires upon the Jesuits (in 4 libri, 1681), scritte sotto l'impulso del panico prodotto dalla congiura di T. Oates. Nonostante l'elogio tributatogli da J. Dryden, lo stile e il distico decasillabico di O. sono ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999), prof. alla Harvard business school (1959-78) e alla Harvard University (dal 1978). I suoi contributi riguardano il ruolo e l'attività [...] , le imprese multinazionali. Al nome di V. in particolare è legata la "teoria del ciclo di vita del prodotto" attraverso la quale egli individua uno schema interpretativo sia della specializzazione internazionale, sia dell'evoluzione nel tempo dei ...
Leggi Tutto
Hart, Josephine. - Scrittrice e produttrice teatrale irlandese (Mullingar, Irlanda, 1942 - Londra 2011). Nata e cresciuta in Irlanda, negli anni Sessanta si è trasferita a Londra, dove ha iniziato una [...] di Haymarket Publishing. Appassionata di poesia e teatro, ha organizzato numerosi reading presso la British Library e ha prodotto diverse opere teatrali, divenendo una figura di rilievo del West End londinese. Nel 1991 ha pubblicato il primo ...
Leggi Tutto
Pensatore (Illkofen, Baviera, 1821 - Bad Kreuth 1893). Sacerdote cattolico e prof. all'univ. di Monaco, propugnò un "libero cattolicesimo", che lo pose in conflitto con l'autorità ecclesiastica, che mise [...] all'Indice numerosi suoi libri. Il più importante di questi è: Die Phantasie als Grundprinzip des Weltprozesses (1877), in cui la "fantasia" è alla base del divenire del mondo, concepito come prodotto dell'immaginazione creatrice di Dio. ...
Leggi Tutto
Chimico (Breslavia 1899 - Hannover 1967), professore al politecnico di Hannover, noto per ricerche sui composti del fluoro, sui polimeri, sulle resine naturali, sui coloranti. n Reazione di S.: metodo [...] di preparazione dei fluoruri arilici tramite formazione di fluoborato di diazonio per diazotazione di un'ammina aromatica in presenza di acido fluoborico o di un suo sale e successiva decomposizione termica del prodotto intermedio. ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] italiano) fu senza alcun dubbio di profondo rilievo: il suo Quo vadis? (1913), che fu il primo kolossal storico prodotto in Italia e che ottenne un immenso successo anche all'estero, anticipò tutta la gamma dei film storici ad alto valore ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Soncino, Cremona, 1933 - Milano 1963). Ebbe frequenti contatti col gruppo nucleare (E. Baj, L. Fontana, ecc.) e col gruppo tedesco Zero; partecipò alla realizzazione della rivista Azimuth. [...] tipo di sperimentalismo neodadaista con proposte provocatorie che mettono in discussione il significato stesso della ricerca artistica in quanto prodotto, il ruolo dell'artista e quello del pubblico (serie delle Linee, Fiato d'artista, serie di nuovi ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto alla Terra e si può esprimere come il prodotto della massa del corpo per l’accelerazione di gravità locale (➔ gravità). Come ogni forza, si misura mediante il dinamometro e ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] una tipografia - intorno al 1505 - "in Frezzaria, presso a san Moysè", all'insegna della Giustizia. Il suo primo prodotto noto datato è La vita del beato Patriarca Iosaphat convertito da Barlaan (1506), opuscolo popolaresco di argomento agiografico ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...