BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] il B. prevedeva lucidamente gli scarsi risultati che un'iniziativa comune, del tutto provvisoria, degli Stati cristiani avrebbe prodotto nei riguardi dei vitali interessi veneziani in Levante: e sulla provvisorietà di una lega che univa tanti e così ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] 'uso degli ambienti, delle luci e dei movimenti degli attori. Tutto ciò era apparso evidente fin da Tango glaciale (1982), spettacolo prodotto con il gruppo fondato da M. nel 1979 ‒ il cui nome, Falso movimento, era di per sé un richiamo obliquo al ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] stampa in dialetto nizzardo; oggi è di estrema rarità e in Italia non ne esistono copie. Del giugno 1495 è l'ultimo prodotto noto della società a Torino: un Breviarium Foroiuliense.
Per alcun tempo il Suigo resta solo a Torino, forse per liquidare l ...
Leggi Tutto
Hanson, Curtis
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Reno (Nevada) il 24 marzo 1945. Personaggio anomalo e multiforme, cresciuto ai margini della [...] L.A. confidential (1997), da lui adattato da un romanzo di James Hellroy (assieme a Brian Helgeland), nonché diretto e prodotto. Il film è un noir caratterizzato da suspense, azione e mistero, che rende omaggio al grande cinema del passato e alla ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] 1921), e numerosi western, come Winners of the wilderness (1927; La gloriosa avventura) e Wyoming (1928; Il confine violato), prodotto dalla Metro Goldwin Mayer. Proprio dalla MGM V. D. fu inviato a Tahiti come assistente di Robert Flaherty per White ...
Leggi Tutto
BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] E. de Campis & A. Hucher 1538". Questa edizione è sfuggita alle ricerche dei bibliografi italiani, che ritennero essere primo prodotto del B. e soci il Primo Libro di Madrigali di Alfonsodella Viola che è del 1539. Nel qual anno i medesimi soci ...
Leggi Tutto
Brooks, James L.
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a North Bergen (New Jersey) il 9 maggio 1940. Sceneggiatore e produttore di serie televisive di grande [...] un modello per il melodramma hollywoodiano degli anni Ottanta. Sempre alternando l'attività cinematografica a quella televisiva, B. ha prodotto più di trenta film, firmando la regia di Broadcast news (1987; Dentro la notizia) con William Hurt e di ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] di serie in tecnopolimero dall'azienda Kartell, e della poltrona Big easy volume 2 for 2 (1989), nata in acciaio e prodotta in serie come un normale imbottito (Soft big easy) da Moroso. Per il design si ricordano inoltre: la sedia Tom Vac (Vitra ...
Leggi Tutto
Schnebel, Dieter
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] in forma verbale, come 'metamusiche'. 'Materiali di scarto' del far musica, come i movimenti del direttore o il rumore prodotto dal pubblico in sala, diventano elemento centrale degli Abfälle (Réactions, 1960-61; Visible music, 1960-62). Negli anni ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] . Nel 1992, ha diretto The bad lieutenant (Il cattivo tenente) - una delle sue opere più significative - che, prodotto con un capitale irrisorio, ha riscosso grandi consensi. Dopo Body snatchers (1993; Ultracorpi - L'invasione continua), con Snake ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...