Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] 8 milioni di t (−23,6%).
Fra i Paesi di vecchia adesione, la Danimarca e la Spagna detenevano nel 2004 le maggiori quote di prodotto pescato sul totale della UE a 25 (rispettivamente il 18,7% e il 13,8%), seguite da Regno Unito (11,2%), Francia (10,2 ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] : oltre 320.000 natanti e più di 400.000 tra canoe, kayaks, tavole, piccole derive e così via. A livello di imbarcazioni prodotte l'Italia conta un totale di circa 13.200 unità. Il leader europeo è la Francia con oltre 54.000 unità, di cui però ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] il riso l'annessione alla Cisalpina dei paese tra Sesia e Ticino aveva tolto al Piemonte gran parte del prodotto, mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita la contrazione della domanda ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] fautori senesi della libertà delle tratte, concedeva di nuovo tale privilegio per dodici anni, mantenendo la riserva di un terzo del prodotto a favore dell'Abbondanza e la gabella di esportazione. Il piano del B., come si è visto, era molto più vasto ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] , della relaxina. L'effetto inibitorio del progesterone sulla contrazione uterina è noto da molto tempo.
Questo ormone è prodotto all'inizio della gravidanza dal corpo luteo e successivamente dalla placenta. La sua azione è essenzialmente quella di ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] di calcio e magnesio fu brevettato all'estero, ma non in Italia, ove non era possibile brevettare procedimenti e prodotti d'interesse farmaceutico. Il C. brevettò in Italia il procedimento di preparazione dell'inositolo. Tali brevetti, ceduti a una ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] e storici, a quello, molto più frivolo, degli spettacoli teatrali, cercando di offrire al pubblico napoletano un prodotto variegato capace di coprire tutta la gamma degli interessi espressi dalla borghesia cittadina.
Il fiorire dei periodici che ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] e tipografica del B. è stata messa in evidenza, pur senza che se ne sia tentato uno studio completo ed organico.
Il primo prodotto noto del B. è la ristampa delle Favole di Esopo: vi si trova la versione metrica latina (Aesopus moralisatus) del testo ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] costituito dal documentario a lei dedicato da Enzo Monteleone, Sono solo un artigiano. Incontro con Suso Cecchi d'Amico (2001), prodotto dalla Scuola nazionale di cinema. Alla nipote M. d'Amico ha dettato le sue memorie per il volume Storie di cinema ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] è una edizione stampata insieme con il fratello Agostino,Vita dei santi Padri hystoriata, ed è la sola che abbia prodotto in società con un fratello. Di maggiore rilievo è il volgarizzamento del Supplementum chronicarum di I. F. Foresti, che licenziò ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...