Storico dell'antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma 1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th. Mommsen. Fu prof. nelle univ. di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) [...] di tutta la tradizione fino al 4º sec. a. C. (si nega persino la storicità delle XII Tavole, considerate come il prodotto di una pratica giuridica secolare) e fondata sul concetto che la storia di Roma cominci con il primo contatto con i coloni greci ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] prima volta e su scala industriale, metodi di sintesi usati fino ad allora solo in laboratorio e trovò il modo di usare il prodotto, chiamato malveina, per la tintura e la stampa dei tessuti di cotone. Il successo commerciale di P. aprì la strada al ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia [...] giuria al Festival di Cannes 2008 e ha vinto nel 2009 il David di Donatello. Nel 2012 ha diretto, sceneggiato e prodotto Reality, presentato al Festival di Cannes dello stesso anno e vincitore del gran premio della giuria, e Nastro d'argento 2013 ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] dopoguerra; si ricordano: il quadrimotore a turboelica per trasporto civile Il-18 entrato in servizio nell'Aeroflot nel 1959 e prodotto in più di 700 esemplari, e da cui è derivato il velivolo militare Il-38 per pattugliamento antisommergibile; l'Il ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1931 - New York 2018). Dopo una giovinezza avventurosa e segnata da drammatiche vicissitudini, M. si dedicò alla pittura, studiando a Londra alla Camberwell school of arts and crafts [...] e storici, hanno continuato a popolare i mari e i cieli dei suoi dipinti e dei suoi acquerelli. M., che ha prodotto anche sculture, ha ottenuto nel 1984 il Premio Turner della Tate Gallery di Londra. Importanti esposizioni della sua opera sono state ...
Leggi Tutto
Ontani, Luigi
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di [...] fotografici di grandi dimensioni ispirati a personaggi celebri (Pulcinella, Don Giovanni, Superman ecc.); successivamente ha prodotto anche serie di dipinti popolati da esili figurette di ispirazione mitologica, caratterizzati da un esuberante uso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e di arrestarsi, ma tali da farlo per virtù propria, cioè da sé, a differenza dagli enti artificiali, che invece sono prodotti dall'uomo e quindi non hanno in sé il principio del moto e della quiete. Quali esempi di enti naturali Aristotele cita i ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] dominum". Da osservare che nell'esemplare della Biblioteca Casanatense di Roma il nome del C. non appare nel colophon. L'ultimo prodotto noto del C. è il Decretum Gratiani cum apparatu Barth. Brixiensis terminato il 18 maggio 1479, di cui restano tre ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] Viktor B. Šklovskij, alla sceneggiatura del film-documentario Turksib (1929) per la regia di Viktor A. Turin, interessante prodotto di quel cruciale momento di passaggio fra gli sperimentalismi estremi del glorioso decennio 1920-1930 e l'avvio verso ...
Leggi Tutto
Teresa Ciabatti
Francesca Romano
Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’
Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] di Atooma, l’applicazione più famosa dell’anno, in origine video demo di una tesi di laurea, poi, grazie all’InnovAction Lab, prodotto reale da mettere sul mercato. Il premio di Barcellona è solo il coronamento di un percorso che in breve tempo ha ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...