CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di predella con busti di Santi nel Museo di Amiens (riferita con dubbio al C. dall'Offner, 1956, p. 192), prodotto di anonimo fiorentino orcagnesco; una Madonna col Bambino e santi del Berea College nel Kentucky (attribuita al C. dal Berenson, 1963 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] è la statua dell'Assunzione nella parrocchiale di Villa Viani a Oneglia. Negli anni Ottanta la bottega di Francesco avrebbe prodotto molte opere per il territorio genovese che prima era stato appannaggio della bottega del Parodi (La scultura…, p. 206 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] opere di B. si èinserita in quella sceverazione condotta all'intemo della cerchia martiniana negli ultimi decenni che ha prodotto risultati sottili ma talora un poco capziosi. Attualmente si può distinguere un gruppo di dipinti che spetta sicuramente ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] (ibid., p. 105): questa dimostra oltre ogni dubbio che il presunto volto di Buffalmacco nelle Vite vasariane non sia un prodotto d’invenzione.
L’autoritratto di Pietro è un dato di rilievo, tanto più se accostato a quello, di poco successivo, dell ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] attualità che le riviste illustrate proponevano all'attenzione dell'opinione pubblica vi fu l’analfabetismo degli italiani, prodotto anche dall’altissima dispersione scolastica a cui venivano associati problemi di delinquenza minorile. Le foto delle ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] musiche del maestro S. Saya e ai testi di U. Fleres. Convinto da sempre della necessità di una valorizzazione del prodotto industriale mediante l'opera dell'artista, il C. disegnava stoffe, stucchi e oggetti che spesso suo fratello Pio realizzava in ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] che ben rispondeva allo spirito raffinato, eccentrico dello studiolo e del suo principe committente ed era in definitiva ancora un prodotto del più sensazionale mamerismo.
Risultati analoghi il C. ricerca e ottiene anche in un'altra tavoletta di più ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] di conciliare la propria autonomia artistica con le esigenze della committenza ed infine la volontà di migliorare la qualità del prodotto, per conquistare una sempre più larga fascia di clienti.
Spesso nelle opere di grande impegno il F. si avvaleva ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] […] quanto e soprattutto per la capacità di far evolvere […] con chiarezza una specifica e intrinseca qualità del prodotto edilizio ove i vari esperimenti tipologici, chiese, collegi, magazzini, abitazioni, fungono da supporto a un edilizia di ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] antichistica universitaria; argomenti indifferentemente di arte antica o moderna, ma coerentemente mirati alla spiegazione del prodotto artistico. In questa prima fase, il suo approccio ai problemi trovò riscontro nelle posizioni espresse ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...