DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] tralci antropomorfi, tralci di vite, grappoli d'uva e colombe ...
Per quello che si può dedurre dall'albero genealogico (incompleto) prodotto dal Da Schio, Antonio Maria non ebbe figli e la sua opera fu continuata dal fratello (o dai fratelli: nello ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] e divenuto erede e custode dell'opera in questione, richiese una perizia attestante l'effettivo valore di quanto era stato prodotto. I giudizi espressi sulla qualità del busto, però, furono assai negativi e rilevarono sia l'assenza di somiglianza sia ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] che tutte queste opere, non uniformi sia da un punto di vista qualitativo che stilistico, possano essere il prodotto di diverse personalità attive all'interno di una bottega, guidata da un artista di formazione toscano-fiorentina, accettando ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] , 2002, p. 21).
Nelle sue tre pubblicazioni dedicate al Sud, De Martino fece un uso estremamente scarno del vasto materiale prodotto da Pinna: tre fotografie comparvero in Morte e pianto rituale nel mondo antico (1958), undici in Sud e magia (1959 ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] sorte di questi quadri: le ricerche d’archivio nei numerosi atti rogati dalla vedova e dagli eredi di Plantery non hanno prodotto risultati soddisfacenti.
Morì a Torino il 26 aprile 1756.
Fonti e Bibl.: E. Olivero, La parrocchia di Riva di Chieri, in ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] dubbio all'eccellenza dei risultati conseguiti sul piano qualitativo dall'azienda, e alla diffusione a livello europeo dei prodotti di Doccia. Tra i molti illustri visitatori degli stabilimenti, Maria Luisa duchessa di Parma (1816), seguita tre anni ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] e disinibito sperimentatore di nuovi materiali costruttivi, negli elementi d’arredo Pagano ricorse al buxus, un materiale prodotto dall’industria cartaria piemontese che garantiva grande resistenza alla tensione e plasticità di lavorazione, oltre ad ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] un momento di ritorno da parte del maestro a formule più bizantineggianti (Pallucchini, 1964, pp. 45-48) o come prodotto licenziato dalla bottega, meno aggiornata sui portati gotici (Sandberg Vavalà, 1930; Muraro, 1969, pp. 69 s.).
Il quarto decennio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] il già menzionato Ritratto di Elisabetta Cellesi (Berlin-Dahlem, Staatliche Museen), certo il più prezioso e fine prodotto uscito dal suo pennello, dove peraltro si rischia lo sconfinamento in una metafisica dell'orpello; rischio peraltro riferibile ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] 7 di Siena. Le stesse tavolette già a Badia Ardenga presentano al loro interno una diversità di stile che ne fanno un prodotto di collaborazione di almeno due pittori: G., che non sembra essere nemmeno il più abile tra i due, e il cosiddetto Maestro ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...