BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] alla trama viaria.Nel loro complesso, le b. costituirono il massimo sforzo di razionalizzazione della forma urbana prodotto nell'età medievale, limitatamente alla dimensione della piccola comunità o, comunque, della fondazione a prevalente carattere ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] nelle botteghe.
Ma la fabbricazione industriale dei pigmenti, se non consente più agli artisti di giudicare la qualità dei prodotti messi in commercio, stimola tuttavia i pittori a uscire dagli ambienti chiusi delle aule accademiche per dipingere all ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] rappresentazione privilegiata dell'interpretazione negativa dell'amore, la figura di Cupido cieco. In un cofanetto di legno colorato, prodotto nell'Alto Reno nel secondo quarto del Quattrocento (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters) la ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] di Susa, più tardi è solo la monetazione di Susa che sembra stilisticamente più prossima a quella indo-parthica.
In Arachosia venne prodotto un tipo unico di monete: tetradracmi di bronzo con al dritto il busto del re ed al retro una Nike. Spesso gli ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] attualità che le riviste illustrate proponevano all'attenzione dell'opinione pubblica vi fu l’analfabetismo degli italiani, prodotto anche dall’altissima dispersione scolastica a cui venivano associati problemi di delinquenza minorile. Le foto delle ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] di scimmie. La sottile correlazione tra testo e raffigurazioni marginali, visibile nei numerosi manoscritti del sec. 14° prodotti in Inghilterra e nelle Fiandre, si ridusse progressivamente, specialmente a Parigi, dove la divisione del lavoro era ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] musiche del maestro S. Saya e ai testi di U. Fleres. Convinto da sempre della necessità di una valorizzazione del prodotto industriale mediante l'opera dell'artista, il C. disegnava stoffe, stucchi e oggetti che spesso suo fratello Pio realizzava in ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] teatrali, strumenti musicali, colombelle o qualche testa femminile. In un primo tempo si credette che questi vasi fossero un prodotto locale ed esclusivo della città di G., e si ritenne che rappresentassero la fase finale della pittura vascolare del ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] che ben rispondeva allo spirito raffinato, eccentrico dello studiolo e del suo principe committente ed era in definitiva ancora un prodotto del più sensazionale mamerismo.
Risultati analoghi il C. ricerca e ottiene anche in un'altra tavoletta di più ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] la donazione da parte del re del frammento della Santa Spina, racchiuso in un reliquiario-ostensorio di cristallo e oro certamente prodotto nelle officine di corte, conservato a S. (Trésor de l'Abbaye).
Bibl.: E. Aubert, Trésor de l'abbaye de Saint ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...