SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] un polittico, conservato nel monastero di Monte Oliveto Maggiore, recante la data del 1385, firmato dal pittore. Questo era stato prodotto per volontà del priore dell'abbazia di S. Maria Nova di Roma e doveva costituire una replica rispetto a quello ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] , tra i quali l'affinità tra i versi di dedica dell'altare e quelli dell'Evangeliario di Enrico il Leone, prodotto a Helmarshausen nel 1188 ca. (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 105 Noviss.), permettono di ritenere che questo prezioso codice ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di predella con busti di Santi nel Museo di Amiens (riferita con dubbio al C. dall'Offner, 1956, p. 192), prodotto di anonimo fiorentino orcagnesco; una Madonna col Bambino e santi del Berea College nel Kentucky (attribuita al C. dal Berenson, 1963 ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] abbia potuto vedere nel corpo un momento nodale della creazione dell'individuo di pari dignità rispetto a quello che aveva prodotto la generazione dell'anima del singolo. Platone, nel Timeo (41 segg.), se afferma che l'anima è formata della medesima ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] è la statua dell'Assunzione nella parrocchiale di Villa Viani a Oneglia. Negli anni Ottanta la bottega di Francesco avrebbe prodotto molte opere per il territorio genovese che prima era stato appannaggio della bottega del Parodi (La scultura…, p. 206 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] opere di B. si èinserita in quella sceverazione condotta all'intemo della cerchia martiniana negli ultimi decenni che ha prodotto risultati sottili ma talora un poco capziosi. Attualmente si può distinguere un gruppo di dipinti che spetta sicuramente ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] Toledo, commissionata da L. o da Bianca di Castiglia intorno al 1230.La grazia e l'eleganza dell'arte figurativa prodotta in questo periodo negli ambienti parigini e di corte sono attestate anche dalle vetrate e dai medaglioni dipinti nello zoccolo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] (ibid., p. 105): questa dimostra oltre ogni dubbio che il presunto volto di Buffalmacco nelle Vite vasariane non sia un prodotto d’invenzione.
L’autoritratto di Pietro è un dato di rilievo, tanto più se accostato a quello, di poco successivo, dell ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] con tratti veloci, tanto da ottenere un effetto molto pittorico, assai raro nella miniatura dell'epoca, ma di cui L. aveva già prodotto alcuni esempi, sia nei corali di San Gimignano (per es. Mus. d'Arte Sacra, LXVIII-5, c.149v, Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] intenti ad impastare la lana attorno ad una caldaia bollente; tre tessitori di nastri; l'industriale Verecondo che mostra una coperta, prodotto del suo opificio; una donna seduta dietro il banco in atto di vendere ad un giovane cliente); l'i. in ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...