BONI, Giacomo
Red.
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859 morto a Roma il 10 luglio 1925.
Autodidatta in materie architettoniche e in filologia classica, ispettore dal 1888 presso la Direzione [...] nel 1915, si occupò d'arte, di politica, di botanica, di agricoltura, di studî danteschi e di educazione popolare. Tipico prodotto di un aspetto della cultura italiana del proprio tempo, vi ebbe diffusa rinomanza.
Bibl.: E. Tea, Giacomo Boni, Milano ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis [...] ) e Avatar (2009, vincitore nel 2010 del premio Golden Globe come miglior film e miglior regia). Nel 2012 ha prodotto Cirque du Soleil. Worlds away, primo lungometraggio della celebre compagnia teatrale. Nel 2022 è tornato alla regia con il film ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a Kurt Forster. Così come va rilevato che gran parte delle ricerche grafiche su tali nuove conformazioni spaziali non ha prodotto molto più che alcune belle immagini. Ciò vale per il lavoro di tutti gli enfants terribles affacciatisi sulla scena alla ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] . Anche se la natura di tale incidenza non è ancora del tutto chiara, è indubbio che il digitale ha prodotto nel progetto e nella realizzazione degli edifici modificazioni essenziali. È possibile identificare tale incidenza in tre ambiti. Il primo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] delle linee, riscontrabile nelle figure danzanti che animano la decorazione, e l'alto livello di rifinitura del prodotto non potevano ancora suggerire il futuro stile dello scultore, eminentemente sintetico ed essenziale; tuttavia il vassoio valse ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] , oggi apprezzabile soprattutto negli affreschi, essendosi verificata nella maggior parte delle tele un'alterazione cromatica che ha prodotto un generale iscurimento. I dipinti in detta galleria, tra i molti distribuiti ad allievi del Cortona e ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] , ecc., un finissimo bronzetto di kòre, sorreggente nelle mani un fiore e uno specchio, che deve probabilmente ritenersi prodotto negli ultimi decennî del VI sec. a. C. in un centro della Magna Grecia particolarmente aperto alle influenze micro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] paese agricolo. La cerealicoltura, in particolare, contrassegna tuttora il paesaggio agrario della S. arida (secanos), fornendo grandi quantità di prodotto (116 milioni di q di orzo; 63 di frumento; 36 di mais). Ma sono altre le produzioni che hanno ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Kenya. Tra le altre coltivazioni riveste discreta importanza la palma da cocco (1.750.000 t di noci nel 1992), i cui prodotti sono destinati per lo più all'esportazione: noci, olio e, soprattutto, copra (1.300.000 q). Notevole la produzione di riso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] alla esperienza plastica medio-italica. Può fornirne esempio tipico la testa del Museo Nuovo dei Conservatori n. 1332, che mostra un buon prodotto dell'arte romana fra il 60 e il 50 a. C. Sono i ritratti del tempo di Pompeo (v.), del quale si ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...