POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] - la seta cinese e, in misura minore, le perle dell'oceano Indiano -, materie prime che venivano scambiate con prodotti lavorati nelle manifatture occidentali, come fini tele di lino, lane tessute nelle Fiandre o a Firenze, ambra, corallo, gioielli ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di tanto in tanto all'esecuzione di alcune piccole zone.La tendenza a ridurre il caleidoscopico risultato di un lavoro di équipe al prodotto di un'unica mano, ad assegnare qui una testa lì un drappeggio a questo o a quell'artista, ad attribuire tutto ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] C. Altro tipo è costituito dai calici con piede smontabile, per i quali è già stata notata la evidente imitazione di prodotti metallici. Quantunque non si abbiano per essi sicuri dati di scavo, devono tuttavia venire annoverati tra i più antichi vasi ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] religioso che ha caratterizzato la storiografia italiana negli ultimi decenni e che proprio per l’area veneta ha prodotto importanti risultati (un primo bilancio in Firpo, 2001). In questo contesto, la vicenda di Riccardo Perucolo – artigiano-pittore ...
Leggi Tutto
AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος)
Red.
Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] amuleti (cfr. gnostiche gemme, vol. iii, p. 393). Secondo un'altra interpretazione (C. Bonner), l'A. sarebbe un prodotto della superstizione popolare, più che una divinità, uno dei dèmoni della morte (come Nekydaimon), usati negli scongiuri e nelle ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] sali metallici solubili in solventi organici. Le resine alchidiche non siccative, modificate con acidi grassi saturi, trovano impiego nei prodotti essicanti a forno, in unione a resine amminiche con le quali reagiscono sopra gli 80 °C. Altri tipi di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] anche la produzione attica. Il tempio di Hera a Olimpia, datato ai primi anni del VI sec. a.C., è appunto il prodotto della tradizione laconica e, in quanto tale, si distingue dalla più evoluta tipologia corinzia. Se da un lato la planimetria, con ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] tanto nei manufatti in bronzo, quanto in quelli in ferro. Mentre i picchiotti forgiati come teste di animali sono consueti nei prodotti in bronzo, in quelli in f. essi sono assai rari per le difficoltà tecniche che comportava la lavorazione di un ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] fatta in casa!
Grazie alla diffusione dell'informatica, è possibile anche per i non addetti ai lavori realizzare oggi un prodotto editoriale, basta avere qualche competenza tecnica e un po' di fantasia. Il DTP, sigla che sta per Desktop publishing ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] , Notices d'un peintre, Parigi 1908). Elemento nuovo e fondamentale è che il rendimento dello spazio non viene prodotto dalla osservanza di regole prospettiche nella pittura, o da effettivi rapporti di volume nella scultura, ma viene suggerito con ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...