RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Maria dei Servi a Orvieto mostra con chiarezza che l'intervento fu dettato da un guasto che si era prodotto sulla stesura originaria, come dimostra a evidenza la radiografia. Certamente la manutenzione comportava, oltre che interventi di protezione o ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] l'accostamento dei materiali e per lo sviluppo del ciclo iconografico; una pace in forma di trittico in argento dorato e smalti, prodotta a Parigi fra il 1330 e il 1350, con Storie della Vergine e di Cristo; una Sedes sapientiae (Vergine in trono con ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] di Saint-Vincent a Le Mans con opere di Ambrogio (Le Mans, Bibl. Mun., 15) e quello con opere di Cassiano prodotto nell'abbazia di Sainte-Marie di Lyre (Rouen, Bibl. Mun., 535); inoltre, un manoscritto perduto, anch'esso con opere di Cassiano ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] materiali e per le tecniche locali e influirà nei lavori dei più rilevanti architetti attuali: F. Martínez Sanabria, che ha prodotto l'eccellente complesso di case a El Refugio (Bogotá), nel 1962-65, e R. Salmona, che ha raggiunto celebrità mondiale ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] al sec. 12° ma strettamente dipendenti da prototipi altomedievali, se non preromaniche esse stesse.Il Tardo Romanico ha prodotto ancora nel Duecento alcune delle sue opere migliori: dalla elegante plastica della cattedrale di S. Cerbone a Massa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] è di norma vietata, salvo che per le aree di completamento già urbanizzate (art. 6 l. 94/82). Questo strumento ha prodotto conseguenze più negative che positive, per una serie di motivi, tra i quali: il ritardo nelle procedure di adozione e di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] alla fase operativa.
Orientamenti successivi
L’inefficacia imputata all’idea di p. contenuta nella legge 1150/42 ha prodotto, nel tempo, continue innovazioni, più che nella legislazione fondamentale (che non ha poi avuto una riforma organica), nella ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] definito come rapporto tra l’intensità sonora che non viene riflessa dalla parete e l’intensità sonora incidente. Al prodotto A = Sα viene dato il nome di assorbimento dell’ambiente. Se, come generalmente accade, la superficie interna dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] 'epoca X. ha cominciato anche a interessarsi della composizione di timbri e dello sviluppo del suono, privilegiando quello prodotto dagli strumenti tradizionali in brani come Pithoprakta per orchestra (1955-56), Herma per pianoforte (1960-61), Eonta ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 'organizzazione del lavoro e dell'ordinamento del c., anche dal punto di vista del progresso tecnico; quello dell'esame del prodotto del c., cioè l'aspetto strutturale dell'architettura (e il ruolo che assumono la decorazione scultorea e le vetrate ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...