• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Industria [39]
Medicina [28]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [13]
Industria cosmetica e farmaceutica [13]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Chimica [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [6]
Cinema [5]

bruciatura

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciatura s. f. [der. di bruciare]. - 1. (fam.) [danno prodotto dal fuoco, dalla fiamma o dal calore, spec. sulla pelle] ≈ scottatura, ustione. 2. (fig.) a. [pungente sofferenza interiore] ≈ amarezza, [...] disappunto, dispiacere, dolore. b. (giorn.) [notizia che in un giornale manca ed è invece pubblicata da giornali concorrenti] ≈ ‖ fiasco, flop ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] tipo: significato specifico, uso specifico e sim. Analogo è tipico, che è per lo più limitato ad aspetti caratteriali, a prodotti o usanze di un determinato luogo o popolo: la salama è un piatto tipico ferrarese. Se si vuole sottolineare il concetto ... Leggi Tutto

parto

Sinonimi e Contrari (2003)

parto s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre "partorire"]. - 1. a. (fisiol.) [espulsione del feto dal ventre materno] ≈ ‖ nascita. b. (estens.) [creatura partorita] ≈ neonato. ‖ figlio. 2. (fig.) [ciò [...] che è creato dalla mente, dall'ingegno umano: p. letterario] ≈ creazione, invenzione, opera, prodotto. ● Espressioni: parto della fantasia [notizia infondata] ≈ finzione, frottola, panzana. ↔ verità, vero. ... Leggi Tutto

toccasana

Sinonimi e Contrari (2003)

toccasana /tok:a'sana/ s. m. [grafia unita di tocca (e) sana], invar. - [prodotto curativo di grande efficacia] ≈ (pop.) mano santa, panacea, (non com.) triaca. ⇑ farmaco, medicina, rimedio. ... Leggi Tutto

saldo²

Sinonimi e Contrari (2003)

saldo² s. m. [der. di saldare nel sign. di "chiudere, pagare un conto"]. - 1. (econ.) a. [il pareggiare il dare e l'avere di un conto e sim.: fare il s.] ≈ chiusura, estinzione, liquidazione, regolamento. [...] [se negativo] sbilancio. 3. (comm.) a. [parte residua di un tutto: le inviamo per intanto i due terzi disponibili del prodotto richiesto, riceverà il s. entro 15 giorni] ≈ Ⓖ resto, Ⓖ rimanenza. b. (estens.) [spesso al plur., quantitativo di merce che ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] (o, più raram., delle disavventure) di suo padre. Parola - Parola è il sost. più generico per intendere il prodotto del parlare o dello scrivere. In determinate situazioni si preferiscono sost. più specifici. Termine o vocabolo designano per lo più ... Leggi Tutto

tonfo

Sinonimi e Contrari (2003)

tonfo /'tonfo/ s. m. [voce onomatopeica]. - 1. [rumore, piuttosto cupo, prodotto da un corpo che cade: il t. dei remi nell'acqua] ≈ ⇑ rumore. 2. (estens.) [clamoroso esito negativo di un'opera letteraria, [...] teatrale o cinematografica: il suo nuovo film è stato un t.] ≈ fallimento, fiasco, flop. ↓ insuccesso. ↔ trionfo. ↓ successo ... Leggi Tutto

tonico

Sinonimi e Contrari (2003)

tonico /'tɔniko/ [dal gr. tonikós, der. di tónos "tensione, tono"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (gramm.) [che, in una parola, è sede d'accento: vocale, sillaba t.] ≈ accentato. ↔ atono. 2. (med.) [relativo [...] al tono muscolare: riflessi t. di postura] ≈ ‖ elastico, (non com.) tensivo. ■ s. m. (farm., industr.) [prodotto rigenerante] ≈ corroborante, ricostituente, [spec. in forma di preparato cosmetico] tonificante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tonificante

Sinonimi e Contrari (2003)

tonificante [part. pres. di tonificare]. - ■ agg. [che dà forza o tono ai tessuti organici e all'organismo: una doccia t.] ≈ corroborante, fortificante, ricostituente. ■ s. m. (farm., industr.) [prodotto [...] rigenerante, spec. in forma di preparato cosmetico] ≈ [→ TONICO s. m.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

-endo

Sinonimi e Contrari (2003)

-endo [dal lat. -ĕndus, desinenza del gerundivo lat. dei verbi della coniug. in -ĕre, estesasi alle coniug. in -ēre e -ire]. - Suff. derivativo presente in agg., principalmente di origine lat., tratti [...] da verbi: orrendo, stupendo; l'uso spesso sost. ha prodotto anche un impiego nominale del suffisso: agenda, leggenda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Enciclopedia
prodotto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodotto prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali