• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Scienze politiche [1]
Economia [1]

Donna, non più femmina: semantica della desessualizzazione

Lingua italiana (2025)

<i>Donna</i>, non più <i>femmina</i>: semantica della desessualizzazione La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] donna. Fētŭs, ‘feto’, in origine, era il parto stesso, la gravidanza; solo successivamente è passato a indicare il prodotto del concepimento e, di conseguenza, per metonimia, il piccolo di femmina. Fīlĭus, ‘figlio’, evidentemente legato a fēmĭna per ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting

Lingua italiana (2025)

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] pronto: se ci si infila rapidamente nella sua ospitale community, il vangelo potrà essere piazzato come ogni altro giusto prodotto.Copywriter celestiSia per ragioni di spazio sia per ragioni di competenza, mi astengo dal commentare quella che Sequeri ... Leggi Tutto

Il rifugio onirico e i segreti di Milano: dialogo con M¥SS KETA sull’album ‘.’

Lingua italiana (2025)

Il rifugio onirico e i segreti di Milano: dialogo con M¥SS KETA sull’album ‘.’ Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] canto una misera canzone,ma canto il vero!Emilio Praga, Preludio, novembre 1864 Tra gli archivi dell’ellisse è raro trovare un prodotto culturale intitolato con un segno di punteggiatura: il più datato: il punto fermo. Se si tratta di un album, poi, ... Leggi Tutto

La lingua come sistema e come artefatto

Lingua italiana (2025)

La lingua come sistema e come artefatto Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] di un artefatto è l’esito di un sistema di relazioni sociali nella comunità che usa l’artefatto. Nessun artefatto sarebbe prodotto (se non per l’autoconsumo) se non fosse usato, e l’uso dipende dalla sua funzionalità socialmente riconosciuta (pp. 40 ... Leggi Tutto

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] e medievistica, è il caso di inquadrare il fenomeno: dall’esordio lessicale del termine meme fino a una diffusione tale che ha prodotto persino, in Italia e all’estero, musei e manifestazioni su misura. Per esempio, nel 2024 si è giunti alla terza ... Leggi Tutto

Supercazzola

Lingua italiana (2025)

Supercazzola Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] che già sta rendendo più poveri i territori dello Stretto».E in questo elenco non può mancare Grillo, che ha prodotto, come accade spesso, una forma del tutto peculiare. Ha usato supercazzola come appellativo dispregiativo: a Mirano, il 24 aprile ... Leggi Tutto

Bimbominkia

Lingua italiana (2025)

Bimbominkia Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] potrà fare quando verrà eletto parlamentare, per intanto la legge sulla cittadinanza va bene così com'è». Questa reazione ha prodotto, il 19 marzo 2019 su Twitter, il duro commento di Pierfrancesco Diliberto, noto come Pif: «abbiamo un ministro dell ... Leggi Tutto

Rimmel

Lingua italiana (2025)

Rimmel E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] mai immaginato che un prodotto della sua azienda cosmetica, con sede in Regent Street a Londra, 190 anni più tardi sarebbe stato sulla bocca degli italiani, o almeno degli ammiratori di un cantautore romano allampanato e principesco, nato nel 1951 e ... Leggi Tutto

Doppio

Lingua italiana (2025)

Doppio Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] ma letali: la sorella «indolente e sgarbata» morirà stritolata da un «florido pitone adulto» che lei stessa ha prodotto urlando, mentre la sorellastra, non meno sfortunata e chiusa in una stanza senza finestre, sarà seppellita dalle pietre preziose ... Leggi Tutto

Pseudonimia

Lingua italiana (2025)

Pseudonimia  La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] doppio livello di lettura, uno, per così dire, “esterno” (Madame [Francesca Calearo], nome fittizio che deriva da Madame Wild, prodotto da un generatore di antroponimi di Drag Queen, è una parola che, in francese, significa ‘signora’) e uno, invece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
prodotto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodotto prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali