SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] di rilievo nella comprensione delle loro funzioni rispetto agli insegnamenti degli antichi e soprattutto non avevano prodotto alcun miglioramento nella cura delle malattie. La scoperta della circolazione del sangue, ad esempio, aveva modificato ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] di tutte le tredici raffigurazioni (De Floriani, 1992, p. 112 n. 52; Id., 2004, p. 763). Ritenute invece un prodotto di bottega sono le miniature rappresentanti Cristo e gli apostoli (Princeton, NJ, Art Museum, Mss., y1936-15) e la Presentazione al ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] anni Ottanta del Novecento, quando fu ritrovata nei depositi della pinacoteca cittadina e presentata da Antonino Caleca (1983) come prodotto di un «discepolo diretto di Duccio», alla stregua di Segna di Bonaventura o Ugolino di Nerio (Id., 1986, p ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] il M. che nel 1547 allestì nel palazzo Sanseverino la sua Philenia, prima commedia composta a Napoli, un prodotto interamente autoctono: dall’autore, ai recitanti, allo scenografo mastro Severo, al musicista Vincenzo da Venafro, con la supervisione ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] dalla loro iniziativa, richiedevano l'esenzione dal dazio sulla carta e la facoltà di esportare liberamente i testi prodotti.
Il 13 maggio 1484 le richieste vennero approvate anche dal Consiglio del Popolo e furono definitivamente ratificate dal ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] , avesse cominciato a occuparsi anche di architettura.
Un'innegabile imponenza architettonica, del resto, è l'effetto prodotto dall'insieme delle scaffalature, che nella sovrapposizione di due ordini di paraste ioniche, con un'elegante balaustra ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] della rivista. Sull’ultimo numero del 1924 compariva inoltre per la prima volta la pubblicità per l’Amaro Lucano – liquore prodotto a Pisticci (Matera) dal cavalier Pasquale Vena – firmata da Giesse. Tra alti e bassi, la collaborazione di Spera con ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] p. 884). Al contrario, l'attento studio condotto su questo dal Simeoni sembra rendere giustizia al C., che ha prodotto una "edizione... fatta quasi diplomaticamente...; il testo è riprodotto con i suoi errori...; i pochi errori riscontrati non hanno ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] cave di legno di bosso, collegate esteriormente da un'altra colonna più piccola posta a scopo unicamente ornamentale. Il suono era prodotto da due ance (l'una d'argento e l'altra di rame) poste nella parte inferiore di ciascuna colonna e modulato ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] gli impianti scegliendo il trattamento elettrolitico che permetteva di risolvere il problema e inoltre consentiva di ottenere un prodotto secondario: il bismuto. Il trattamento era stato studiato da tempo: L. Cambi e R. Piontelli avevano ottenuto il ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...