GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] proprietà terriera" senza tenere conto però degli "effetti che storicamente una determinata suddivisione in classi della società ha prodotto sul territorio, in particolare su quello rurale" (Fulvi, p. 113).
Intanto il G. aveva aderito al fascismo ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] argomento, uno dei quali rappresentò la dissertazione di libera docenza, che ottenne il 18 maggio 1898 a Pavia (Diagnosi di morte del prodotto del concepimento, ibid., XXI (1899), 1, pp. 20-80, 2, pp. 164-216). Su un analogo piano s’inserì il secondo ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] economico.
Negli anni Settanta puntò alla creazione di un ciclo produttivo completo - dalla materia prima alla vendita del prodotto finito - affittando, nel 1773, un mulino di proprietà del conte C. Turrini Rossi sulla collina bolognese. Produzione ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] (in religione Anna Guglielma), che, morta ventenne il 18 dic. 1628(Negri, 1896, pp. 211 s.), non deve aver prodotto nulla di veramente personale (non si conosce nessuna opera di sua mano). Solo recentemente (1964) l'identificazione di alcune nature ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] infatti 3,1 kg di caseina, mentre 100 kg di questa davano 105-106 kg di lanital.
Prima fibra proteica artificiale prodotta su larga scala (nel 1937 raggiunse le 100 tonnellate, per arrivare a 14.000 nel 1940), al brevetto si interessarono molti ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] fascista sin dal 1923 con la nota battaglia del grano. Dal 1920 al 1938 si riuscì a raddoppiare la quantità prodotta e ridurre ad un terzo quella importata. Tale impegno, oltre a compromettere gli equilibri delle produzioni agricole (scarsa cura dell ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] e l’approccio casistico, tra la tradizione dottrinaria secolare e la novità legislativa principesca, fecero dell’opera un prodotto scientifico di particolare pregio, capace di incontrare al tempo stesso l’apprezzamento dei pratici.
Pur con alcune ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] favorevoli e contrarie, per concludere infine con la dichiarazione delle sue opinioni.
Lo scritto del F. è un tipico prodotto della pubblicistica della "ragion di Stato". Di questa scuola di pensiero egli riprende i temi (trattazione dei metodi di ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] da auctores classici, ma anche da altri commentatori danteschi (Pietro Alighieri e Guido da Pisa). Il risultato è un prodotto nuovo, con cui si confrontarono esegeti successivi come Cristoforo Landino e Alessandro Vellutello.
Tra la fine di aprile e ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] del suo volume F. Un archivio italiano (Milano 1980, p. 9); e precisava di aver completato il materiale prodotto dall'agenzia con l'acquisizione degli archivi di A. Porry Pastorel (in realtà solo parzialmente), della Società di navigazione ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...