CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] 28 marzo 1748. Di rimando il C., scrivendo all'amico il 18 febbr. 1749, dichiarava che la lettura dell'opera aveva prodotto in lui "une espèce d'extase d'admiration" (ibid., p. 1183), ma accanto alle espressioni del suo entusiasmo esponeva anche il ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] di lavoro dei restauratori – tema che acquisiva più urgente rilevanza nel momento in cui si affermava l’utilizzo di prodotti industriali – e il dinamismo della ricerca, il cui vivace sguardo era costantemente rivolto oltre i confini nazionali, trovò ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] ancora dall'Ars maior (ibid., 387, 17-388, 7), con identica disposizione del testo, alla p. 234 del cod. Casin. 187, prodotto nello scriptorium cassinese durante la seconda metà del sec. IX: un segno evidente che almeno già nel sec. X entrambi i ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] Clavio, e la visione vi è ricondotta alle sole qualità primarie: la sensazione avverrebbe a causa della ‘trasmutazione’ prodotta nella sostanza atomica della retina dalla luce, mentre i colori non sarebbero altro che luce modulata «secondo diversi ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] la realtà nella sua immediatezza, come accade in R. Rosselini o in V. De Sica, ma era, semmai, più vicino a L. Visconti, prodotto, cioè, da un'ibridazione del linguaggio nuovo - e mai il G. fu restio al nuovo - con strutture rigide e collaudate e con ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] , proponendo che fosse il governo pontificio primo in Europa a proteggere la produzione industriale e il commercio del nuovo prodotto isolato dalla chimica più recente e di cui egli prevedeva il rapido sviluppo degli impieghi industriali. Chiedeva in ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] grazie al sincero e lacerato ritorno nella città natale alla ricerca delle radici di Diario napoletano (1992), documentario prodotto da RAI Tre e penultimo titolo della filmografia. Infatti Cronaca di una morte annunciata (1987), inerte e disomogenea ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] stipulare con il Canadian wheat board: per alcuni anni il Gruppo detenne il monopolio commerciale per l'Italia di quel prodotto.
Il 1974 vide l'acquisizione della brasiliana Santa Rita s.a. (ex Gruppo Segni), il più importante complesso cementiero di ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] il F., la prospettiva di Romano, per il quale "il diritto non è un prodotto caratteristico ed esclusivo dello Stato, ma è invece il prodotto naturale ed immancabile di qualsiasi istituzione, di qualsiasi corpo cioè avente proprie determinate finalità ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] e Il vizio di vivere delle miniserie Quattro storie di donne e Amori, a Missione d’amore e al remake di La ciociara prodotto da Canale 5, in cui tornò a dirigere la Loren che vi reinterpreta l’umiliato eppure indomito personaggio del classico di De ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...