CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] brevità dei contratti d'affitto (tre-cinque anni) e le clausole che assicurano al proprietario la maggior parte del prodotto spingono il contadino nelle braccia degli usurai, lo privano di ogni certezza dell'avvenire e lo condannano alla inerzia più ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] ai modelli precedenti che non sempre incontrò il favore della critica, ma che anticipò lo styling di una serie di prodotti progettati per la medesima ditta negli anni Sessanta, come per esempio l’addizionatrice Summa prima 20 (1960) e la calcolatrice ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] avuto modo di riflettere nel corso dei mesi passati all’IRI. Sul piano tecnico, una volta studiato il prodotto si ridisegnò per intero il processo produttivo, acquistando nuove macchine utensili e nuove attrezzature che permisero di automatizzare la ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] il suo lavoro fu sempre più sostanziato dalla convinzione che per cercare di comprendere un certo fatto, concetto o prodotto storico-musicale fosse assolutamente necessario ricondurlo al contesto originario; da cui lo sforzo, per lo studioso, di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] de Sévigné le considerava di gusto singolare ed elevato (Lettres, III, p. 786) e lo stesso Voltaire le riteneva un prodotto non mediocre. L'attività letteraria del M. dovette essere, in effetti, piuttosto intensa, anche se solo raramente raggiunse la ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] la Campagna romana, in cerca di edifici antichi e di iscrizioni, trascrivendo e disegnando tutto ciò che trovava. Primo prodotto delle sue ricerche e delle sue scoperte fu un trattato sugli acquedotti romani e su questioni topografiche del Lazio ad ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] del Museo internazionale delle ceramiche, e impararono a utilizzare il forno elettrico sia per il cosiddetto «bello», il prodotto decorato e verniciato, sia per il «biscotto»; la novità venne importata ad Albisola e presto seguita dalle altre ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] scavo non venne pubblicata neanche una semplice relazione in Notizie degli Scavi, come da prassi per l’epoca e come prodotto da Matteo Della Corte per gli altri rinvenimenti degli scavi privati dell’area vesuviana.
Nominato ispettore il 27 ottobre ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] che il poeta fosse internato in S. Anna nel 1579 e alla data del 16 giugno 1581 l'incontro doveva avere prodotto una qualche corrispondenza intellettuale, se il Tasso, dal suo ricovero, rivolgeva al G. la richiesta del De consolatione philosophiae di ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] cercando di mobilitare l’opinione pubblica e i politici contro l’Ufficio geologico, che nulla di concreto aveva ancora prodotto. Taramelli redasse una prima versione rimasta manoscritta della Carta del Friuli (da lui stesso disegnata e colorata con l ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...