RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] radioamatore ricevette lusinghiere lettere di apprezzamento anche dall’estero, come imprenditore, nonostante l’ottima qualità del prodotto, fu però sfortunato oppure imprudente, affidando la gestione della ditta a un socio che la portò rapidamente ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] 200).
Non c’è prova che il M. abbia realizzato anche un orto secco, cioè un erbario, come quello che avrebbe prodotto Aldrovandi in anni di poco successivi. Dal suo orto botanico veneziano, tuttavia, partivano spesso semi e piante alla volta di altri ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] Rialto. Tra loro c'era pure l'E., che in società con Johannes Hamman di Landau impresse i primi prodotti del suo torchio nel 1487 (Breviarium secundum Ordinem predicatorum s. Dominici…e Missale Parisiense).
A dispetto del grande sviluppo conosciuto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] bolognese, e segnò un passo avanti verso la ricerca della scientificità: la scrittura, lontana dall’essere un prodotto casuale della mano, appariva a Moretti sempre più un movimento fisiologico azionato dal cervello, una manifestazione della ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] più giovane del socio, Soprani era dinamico e aveva idee originali, in particolare in tema di distribuzione del prodotto: non solo tratteggiò una capillare rete di vendita ma, comprendendo l’importanza di investire in canali pubblicitari che non ...
Leggi Tutto
FORTI, Enrico (Rigo)
Massimo Ceresa
Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] ogni pagina, che illustrano ogni passo didascalico del testo; il volume è stato giustamente definito il primo libro illustrato prodotto in Sicilia. Le silografie erano forse di più: nell'unico esemplare conservatosi (Firenze, Bibl. naz., Magl. A-6-45 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] movimento cattolico, ma anche il suo impegno diretto profuso nel contesto sociale si dovettero al grande cambiamento che aveva prodotto e stava continuando a produrre l’ingresso nella politica del mondo cattolico italiano. Si trattò di un’opportunità ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] ai presunti congiurati. Le indagini furono dirette anche all'estero, soprattutto in Svizzera, dove il gesto del D. aveva prodotto un certo entusiasmo tra i rivoluzionari italiani emigrati e trovato numerosi apologeti.
Vi fu, tra gli inquirenti, chi ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] che cosa sussistesse la fertilità del terreno e quale fosse il sistema più sicuro e vantaggioso per ottenere dal terreno il prodotto più utile, il C. rispose, nel suo libro, indicando la composizione dei terreni fertili e delle piante, illustrando lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] edizione dovuta a Giorgio Lauer, sulle quali fu effettuata la sostituzione dell'ultima pagina per trasformarle nel nuovo prodotto della recentemente istituita officina di G. (le ultime carte delle due edizioni sono riprodotte in Olschki).
Sull ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...