PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] da parte di mercanti e gruppi di potere; questi acquistavano dal governo vantaggiose tratte per l’esportazione, facendo incetta di prodotto, che arrivava così in scarse quantità e a caro prezzo sul mercato locale. Con la nascita del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] padovano. Prima del 1617 pare che non esistessero, a Firenze, fornaci per la produzione di vetro fine, simile a quello prodotto dalle officine di Murano. Ma proprio in quell'anno Cosimo II stabilì la costruzione, nel giardino di Pitti, di una ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] una parte del ricavato della vendita dei libri stampati. Alla partenza dei due prototipografi da Subiaco, i libri già prodotti vennero spartiti con i monaci della cittadina laziale, che poi promossero anche la nascita di una propria stamperia. I ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] redatto e curato dal frate domenicano Pietro Castellano. Si trattò del primissimo libro di musica a stampa, prodotto mediante tipografia metallica in un complesso procedimento a impressione multipla: venivano stampati in successione i pentagrammi, le ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] . In questi anni – in conseguenza del fatto che, dal 1935, l’Ente nazionale della moda, per tutelare l’italianità del prodotto, aveva stabilito che ogni sartoria dovesse produrre una quota (dal 36 al 50%) con materie prime e su figurini italiani – la ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] di azienda rurale in cui si esplicavano tanto la fase iniziale della produzione che quella ultima dello smistamento commerciale del prodotto. Distribuite in maniera non uniforme su tutto il territorio del Regno e gestite per mezzo di appalti annuali ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] , che dal 1378 vedeva il clero diviso tra l'obbedienza a due pontefici. Tale stato di cose aveva prodotto danni gravissimi all'autorità pontificia, che, sul piano ecclesiastico, avevano causato un generale deterioramento della disciplina e dei ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] è documentato che, a partire dal 1492, agenti commerciali curavano la riscossione di crediti per conto dello Scoto. La qualità del prodotto tipografico appare di tutto rispetto e ricca di innovazioni. Risale all'8 ag. 1489 la stampa di quella che è ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] della produzione dei tessuti e che, anche in questo ambito, rifiutavano ogni cambiamento nella lavorazione e nel prodotto, mettendo in sempre maggiore difficoltà gli artigiani più piccoli e indipendenti, disposti invece a rinnovarsi per rispondere ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] dalla tubercolosi scacciava il giovane amante Guy de Maupassant per non infliggergli un dolore. Quest’ultimo film fu prodotto in Austria, e in effetti la figura dell’attrice (lunghe gambe, zigomi alti, sopracciglia modellate), lanciata come una ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...