SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] pertanto uno dei primi importatori italiani di semi bachi dal Giappone con l’intento di migliorare la qualità del prodotto presente sul mercato nazionale.
Nel 1870 fece costruire in Brianza un edificio specifico per la confezione e conservazione del ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] (Antologia dei poeti russi del XX secolo, Milano 1924). Ma la sua attività traduttoria non si limitò alla poesia, avendo prodotto numerose e importanti versioni di prosa: da Remizov a Bunin, a Merežkovskij, e in particolare della Armata a cavallo di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] di Prestiti dal repertorio leggendario e dalla zoologia fantastica popolare. C. stesso afferma in uno dei componimenti, di aver prodotto il complesso dei sonetti e degli strambotti, cioè la massa più notevole della sua lirica amorosa, pubblicata già ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] il tentativo di allettare alcuni maestri veneziani soffiatori di vetro a recarsi in Spagna per migliorare la scadente qualità del prodotto.
Quando il 18 nov. 1724 lasciò la capitale spagnola il bilancio della missione era senz'altro positivo e la sua ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] difetti in Petrarca e ridicolizzò la nozione di buon gusto, nonché i giudizi estetici di Muratori, considerati il prodotto di una valutazione capricciosa. Il mandante di Schiavo era senza dubbio Lazzarini, contrariato dalle critiche fatte a Caro ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...]
Nella prima corazzata, la "Duilio" di B. Brin varata nel 1876, per la prima volta era stato impiegato un prodotto metallurgico nuovo (acciaio dolce Schneider) dello spessore di 550 mm, per raggiungere i requisiti essenziali della corazzatura: grande ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] egli realizzava mantenendo un continuo rapporto diretto con gli artigiani cui affidava i propri disegni esecutivi.
Ogni oggetto prodotto nel negozio milanese era singolo e veniva catalogato con un numero progressivo, descrizione, disegno e prezzo su ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] stabilimento catanese e si associò a quanti lo vollero espressione della più alta tecnologia capace di concepire il prodotto, realizzarlo e metterlo sul mercato. In questa veste fu fautore di una vera politica meridionalistica, mirata alla creazione ...
Leggi Tutto
BINDONI, Benedetto
Alfredo Cioni
Come i fratelli Alessandro, Agostino e Bernardino, fu editore, tipografo e libraio in Venezia durante la prima metà del sec. XVI. Si ignorano gli anni della nascita [...] (1536), il Trionfo della Croce del Savonarola (1535), il Bovo d'Antona (1537). In totale si può ritenere che egli abbia prodotto - oltre a quelle edite con soci - almeno venti edizioni. L'anno della sua morte è ignoto, ma essa dovette avvenire dopo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] , al quale si adatta perfettamente l'osservazione del von Tuhr che "... il concetto del trasferimento del diritto non è il prodotto di una necessità logica, ma il risultato di uno sviluppo storico del pensiero dogmatico". L'analisi della nozione di ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...