• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1514 risultati
Tutti i risultati [1514]
Biografie [1019]
Storia [195]
Economia [137]
Arti visive [132]
Letteratura [131]
Religioni [96]
Diritto [56]
Medicina [48]
Strumenti del sapere [42]
Industria [38]

BOMPIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPIANI, Gaetano Augusto Giordano Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] i rapporti di essa con il collageno, sottolineandone il significato di sostanza attiva, sostitutiva, e non di prodotto di regressione e degenerazione. Da tale lavoro hanno preso lo spunto ricerche successive di vari studiosi. In collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Stefano Giorgio Cracco Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] questa impresa, la Serenissima ottenne larghi vantaggi politici ed economici, tra i quali la libertà di fornirsi illimitatamente del frumento prodotto nella fertile zona padana; e il B. fu fatto, per due anni, dal 1240 al 1242, podestà del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGOLLI (Bergola, Bergolla), Antonio Alfredo Cioni Appartenente a famiglia di antica cittadinanza modenese, il B. nacque da Giovanni intorno all'anno 1465, ed ebbe un fratello maggiore, Giovan Maria, [...] de pan de frumento,datato 25 sett. 1525, "per donno Antonio et fratello de Bergolli ". Questo primo prodotto qualifica tutta l'attività futura dei nuovi editori-stampatori: pubblicazioni di carattere statutario e municipale, pronostici, libretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDRES, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRES, Angelo Luciana Fratini Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] sulle terme di Bormio, con la scoperta che il fango termale, che esce in gran quantità con le acque termali, è un prodotto elaborato da un tiobatterio (Il fango delle terme di Bormio, in Rendic. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Monti, vero commento alla dedica epigrafica già ricordata (Lettera inedita di B. B. a V. Monti, Faenza 1876). Un altro prodotto dell'accademia di Savignano, cioè i suoi statuti, costituisce un vero monumento di stile epigrafico in latino arcaico e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CASTELVETRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Ludovico Valerio Marchetti Giorgio Patrizi Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta. Fece i suoi [...] per quelle operazioni, che sono approvate da Dio" (ibid., p. 154). Etica peraltro aperta alla dimensione sociale: "gli uomini sono prodotti da Dio a giovare e a dilettare gli altri uomini, ciascuno in arte alcuna o scienza o esercizio. perché conosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELVETRO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] insediata il 1º ott. 1862. Aveva inizio un periodo di fecondo rapporto fra i due, durato circa otto anni, il cui prodotto più consistente fu la redazione ad opera del F. del progetto per l'introduzione dell'imposta sul macinato, presentato dal Sella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

MARCHIONNE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARCHIONNE, Sergio Franco Amatori Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] una revisione della strategia industriale attraverso il taglio dei posti di lavoro, la chiusura delle linee di prodotto più obsolete e la modernizzazione accelerata degli impianti metallurgici per la produzione di semilavorati in alluminio. Fino ... Leggi Tutto
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNE, Sergio (2)
Mostra Tutti

PIRELLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Leopoldo Franco Amatori PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] strisce di acciaio, consentiva una maggiore aderenza alla strada e un uso di più lunga durata. Per sfruttare il nuovo prodotto, la casa francese aprì 13 nuovi stabilimenti in Europa Occidentale, negli Stati Uniti, nel Canada e in America Latina. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

MIOLATI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOLATI, Arturo Angelo Bassani – Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi. Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] la precipitazione con il nitrato d’argento. Riscaldando il complesso un terzo del cloruro presente non precipitava più e il prodotto ottenuto, [Co(NH3)5Cl]Cl2, veniva spiegato con la formazione di un legame diretto tra uno degli atomi di cloro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLATI, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 152
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali