PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] 1739: in questa città il compositore si era stabilito dal 26 agosto 1737 come maestro nella chiesa metropolitana, dopo aver prodotto un altro dramma per musica per le scene di Venezia (Artaserse Longimano, libretto di Giovanni Boldini, teatro di S ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] 250 N (a tre rapporti) e 250 S (a quattro rapporti) e quelli 500 N, 500 S, 500 SS (a quattro rapporti).
La prima autovettura fu prodotta nel 1899, propulsa da un motore De Dion da 3 e 1/4 HP. L'anno successivo erano in produzione tricicli da 2 e 1/4 ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 1925), riccamente illustrato, è interamente dedicato allo studio delle chiese e dei palazzi catanesi. Questo lavoro, che fu il prodotto di una solida e approfondita ricerca scientifica, permette di conoscere più da vicino lo spirito appassionato e la ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] 1491, che il C. riprodusse per suo conto il 29 nov. 1493. Ma prima ancora di lavorare per il Benali, il C. aveva prodotto per suo conto il Morgante di Luigi Pulci, che fu datato 10 apr. 1449 (sic, ma devesi leggere: 1489). Nello stesso anno produsse ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] arte, il cinema è quindi, per il C., un prodotto dello spirito e possiede una forte carica morale. Queste meditazioni Palermi, e con i medesimi collaboratori realizzò il primo film prodotto dal Centro sperimentale - con gli allievi, i tecnici, i ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] , nel 1904, la medaglia d’oro all’Esposizione di Brescia, grazie all’alta produttività delle macchine e alla qualità del prodotto finito, nel 1905 l’azienda divenne società in accomandita F.lli Marzoli & C.: in questa nuova veste – diretta dal ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] del secolo, il fratello Francesco si trasferì a Milano (restandovi fino al 1928) per curare la promozione nazionale e internazionale del prodotto in quasi tutta l'Europa, in America e perfino in Estremo Oriente. Nel giro di pochi anni il fatturato si ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] 1823 ilScrullas riporta anche l'analisi elementare (che fu successivamente corretta da J.-B.-A. Dumas, il quale dette al prodotto il nome di triiodometano o iodoformio per la sua analogia chimica col cloroformio).
Oltre che nel campo della chimica ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] il 21 nov. 1611 per esporre al papa la propria versione dei fatti e chiedere la destituzione del Dietrich aveva prodotto un grande sconcerto in Curia al punto che era stata creata una congregazione per occuparsi della vicenda. Questa era composta ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] , che detenevano Pomarance, le sue acque salse e la dogana del sale, l’importante ufficio delegato alla commercializzazione del prodotto: la vertenza con il Comune volterrano, che investiva anche la giurisdizione di dieci castelli tra Val di Cecina e ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...