CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] D'altro canto non bisogna dimenticare che proprio l'importante saggio del Sismondi, Della proporzione fra il consumo e il prodotto (pur contenendo alcune delle proposizioni che qualche anno più tardi i, toscani, e il C. più di ogni altro, riuscirono ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] programmi di insegnamento scolastico ed educativo.
L'abilità del D. si manifesta anche nell'aver saputo coniare un prodotto letterario dignitoso e accurato, che sapeva mettere a frutto il meglio della recente tradizione giornalistica, alla quale lui ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] della seta calabrese, da vari privilegi di esportazione e di immunità fiscali per il ferro e le armi, per il prodotto dei suoi zuccherifici e per le saline di Altomonte. L’allevamento di pregiate razze di cavalli aggiungeva prestigio e ricchezza all ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] di G.A. Geremia, in Atti dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 5, 1913, vol. 6, Memoria IV; Prodotti ovarici del metabolismo nelle ova ovariche e tubariche della coniglia, in Archivio di biologia, 1920, vol. 2, pp. 173-191; Ciclo ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] mappa indigena del Giappone. Il giro d'affari andò crescendo soprattutto dalla fine degli anni Settanta quando l’acquisto di prodotti serici giapponesi prese a scemare. Orio agì spesso come persona di fiducia, per competenza e conoscenza dei canali d ...
Leggi Tutto
RINALDI, Massimo
Mario Perugini
RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti).
Si laureò nel 1953 [...] quote significative sul mercato nazionale. Nel corso della seconda metà degli anni Sessanta Rinaldi puntò a estendere la gamma di prodotto, progettando una serie di calcolatrici più semplici e abbordabili con i modelli IME 120, IME 121 e IME 122, che ...
Leggi Tutto
BELVISI, Rolandino
Mario Caravale
Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] ritorno a Bologna dopo la morte del B.: qui infatti decedette Contessa nel 1339.
Non abbiamo alcuna notizia di lavori prodotti dal B., né il Fantuzzi lo considera tra gli scrittori bolognesi. È probabile pertanto che la sua attività didattica non ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] bianco di Canelli rinforzato con alcool, dolcificato con zucchero raffinato, e ravvivato da particolari estratti di erbe aromatiche. Il prodotto, una sorta di tonico dolce-amaro, venne posto in vendita in una bottega di Torino sotto i portici di ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] , la polemica contro l’atteggiamento utilitaristico di famiglie e studenti – quel volume sia da considerare fra i migliori prodotti della letteratura scolastica italiana.
La sconfitta politica nel concorso del 1905 per la cattedra di storia moderna a ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] , tutti ubicati in provincia di Parma, e iniziò a occuparsi anche della stagionatura e del commercio all’ingrosso del formaggio prodotto nel territorio.
Remo completò i suoi studi a Parma, dove conseguì il diploma di ragioniere; si iscrisse poi al ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...