Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP
Denominazione di origine protetta del condimento prodotto nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie sono bollino aragosta, [...] d’uva cotti, provenienti esclusivamente dalla provincia di Reggio Emilia. L’aggettivo tradizionale è dovuto alla sua storia secolare. Il prodotto si caratterizza per la gradevole acidità, per il sapore dolce e agro ben amalgamato e per l’apprezzabile ...
Leggi Tutto
Caciocavallo Silano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria; Avellino, [...] , nella regione Basilicata. È ricavato da latte vaccino intero di bovine allevate nella zona di produzione. Il prodotto è caratterizzato da un’elevata concentrazione di nutrienti, dovuta alla notevole quantità di latte utilizzato.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
Piacentinu Ennese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio stagionato a pasta pressata prodotto in alcuni comuni della provincia di Enna, nella regione Sicilia. È ricavato da latte ovino, [...] Comisana, Pinzirita, Valle del Belìce e loro incroci, a cui vengono aggiunti zafferano e pepe nero in grani. Il prodotto ha come nota distintiva la presenza dell’aterponeolo, una sostanza aromatica proveniente da tipiche essenze foraggere di cui si ...
Leggi Tutto
Pomodoro di Pachino IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio della specie Lycopersicon esculentumMiller, prodotto nelle province di Siracusa e Ragusa, nella regione Sicilia. Le tipologie sono [...] radiazione globale, tessitura dei terreni e qualità dell'acqua di irrigazione della zona di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pomodoro di Pachino IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Salame S. Angelo IGP
Indicazione geografica protetta del salume insaccato, a grana grossa, prodotto nel comune di S. Angelo di Brolo in provincia di Messina, nella regione Sicilia, e ottenuto dalla lavorazione [...] di razza Large White e Landrace Italiana, Duroc o ad altre razze compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto si caratterizza proprio per essere ricavato dai tagli pregiati del suino, ragione per cui viene spesso definito “il prosciutto ...
Leggi Tutto
Formaggella del Luinese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Varese, nella regione Lombardia, e ottenuto esclusivamente [...] intero e crudo di razze locali tipiche dell’arco alpino Camosciata delle Alpi, Nera di Verzasca e relativi incroci. Il prodotto ha caratteristiche uniche, derivanti dalle greggi di capre da cui si ricava il latte per la produzione, che rimangono a ...
Leggi Tutto
Crudo di Cuneo DOP
Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nelle province di Cuneo, Asti e in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. È ottenuto [...] di cosce fresche di suini appartenenti alle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana e loro incroci. Il prodotto, appartenente a una delle filiere più corte d'Italia, si connota per un’ottimale copertura di grasso e un colore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] al forno elettrico partendo da miscele di minerali di f. o da f. metallico e quarzo, o quarziti e carbone. I vari prodotti di cui sopra si presentano all’aspetto con colori sempre più tendenti al bianco quanto più elevato è il tenore di silicio; ciò ...
Leggi Tutto
Tipografo in Ingolstadt (m. 1511), attivo a Milano dal 1477 (il primo prodotto è il Virgilio del 1478). Fu associato con Ulrich Scinzenzeler fino al 1488. L'officina fu assai attiva, ma la qualità delle [...] edizioni decadde progressivamente dopo il 1480. Prevalgono, nella produzione di P., i libri liturgici (notevoli le tre edizioni del Messale Romano 1480, 1481, 1482) e i testi giuridici; non mancano però ...
Leggi Tutto
rendita della terra
Prezzo dell’uso della t. e quindi parte del prodotto spettante al proprietario, sia che la coltivi direttamente sia che la dia in affitto, a compenso delle qualità naturali e indistruttibili [...] delle t. di prima qualità.
Sviluppi della rendita della terra
L’aumento della popolazione e, in genere, della domanda dei prodotti agrari e quindi del loro prezzo, inducono a mettere a coltura anche t. meno fertili e a intensificare la produzione su ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...