stasi
Ristagno, o rallentato circolo, di un liquido o di altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: s. sanguigna, s. linfatica, s. urinaria, s. fecale, ecc. S. portale: il rallentamento [...] della circolazione sanguigna venosa nel sistema della vena porta. Organi da s.: gli organi interessati e alterati dalla s. sanguigna protratta, conseguente a scompenso cardiaco; si presentano aumentati ...
Leggi Tutto
gelatina
gelatina [Der. del part. pass. gelato di gelare] [CHF] [FTC] Prodotto di consistenza molle avente la proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono [...] in masse più o meno dure. ◆ [OTT] G. fotografica: sospensione in g. trasparente di cristalli di alogenuro d'argento e di opportuni coloranti, che costituisce l'emulsione fotografica (aderente alla carta ...
Leggi Tutto
In matematica, date due funzioni f (x) e g (x) si dice prodotto di c. (o integrale di c., o in assoluto c.), e si indica con f (x) * g (x), l’integrale improprio (supposto esistente):
Il prodotto di [...] c. è quindi una funzione della x. Esso è di particolare importanza nella teoria delle trasformazioni di Laplace e nei fenomeni fisici lineari e invarianti per traslazione rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] Aubergier la migliore qualità di oppio è fornita dai papaveri a capsule rotonde, mentre invece la migliore morfina sarebbe prodotta dai papaveri a capsule oblunghe.
Raccolta dell'oppio. - Si fa incidendo le capsule, però nei diversi paesi il momento ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] temi, di creare a un ritmo veloce opere facilmente fruibili e 'consumabili', che si nutrono di interscambi con altri prodotti culturali come la musica, il fumetto, la televisione e i mezzi informatici, ricevendo da questo continuo dialogo stimoli che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] forme raggiunte, che sono proprie dei temi risolti e che forse è bene per questo non escano dal campo che le ha prodotte, le costruzioni industriali hanno dimostrato una possibilità e hanno indicato una via.
V. tavv. LI e LII.
Bibl.: Utz e Campazzi ...
Leggi Tutto
decarbonizzato
(de-carbonizzato), p. pass. e agg. Progressivamente liberato dall’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio.
• Copenaghen segnerà un passaggio positivo se ci sarà convergenza su misure [...] e regole da adottare da qui al 2012, gettando le basi di una nuova economia globale «de-carbonizzata» in grado di sostenere la crescita dimezzando le emissioni. (Corrado Clini, Sole 24 Ore, 3 novembre ...
Leggi Tutto
Weierstrass, formula di
Weierstrass, formula di in analisi, esprime mediante un prodotto infinito una qualsiasi funzione trascendente intera avente come zeri gli elementi di una successione {an} di numeri [...] complessi, il cui unico punto di accumulazione sia il punto all’infinito. Il problema di determinare una funzione trascendente intera che si annulli in una assegnata successione {an} di punti del piano ...
Leggi Tutto
ordinarizzare
v. tr. Rendere ordinario, far diventare normale.
• È l’effetto prodotto dal messaggio diffuso ieri dall’Inps, con il quale si «ordinarizza» la cassa integrazione straordinaria, in seguito [...] a precise indicazioni ricevute dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 11 giugno 2009, p. 31, Economia) • Forte impennata della Cassa integrazione ordinaria ...
Leggi Tutto
danno
Emanuele Bilotti
Insieme di conseguenze sfavorevoli che un evento ha prodotto a carico di un soggetto determinato, e segnatamente a carico della sua persona e/o dei suoi beni (d. individuale) [...] ovvero a carico di una pluralità indifferenziata e non personificata di soggetti, e dunque a carico di beni non suscettibili di appropriazione esclusiva (d. collettivo). Il d. rileva per il diritto in ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...