riformato
riformato [agg. Der. dell'ingl. reforming] [CHF] Di prodotto sottoposto a reforming: per es., benzina r., quella sottoposta a reforming, termico o catalitico, allo scopo di aumentarne il numero [...] di ottano ...
Leggi Tutto
Wallis, formula di
Wallis, formula di (per pi greco) prodotto infinito
che consente il calcolo di valori approssimati di π con un metodo iterativo. La formula è una espressione molto elegante, ma converge [...] piuttosto lentamente ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] nel c. tutti i beni destinati alla produzione del reddito reale nazionale, siano essi risorse naturali, come la terra, o prodotti (come le macchine, gli edifici ecc.) e anche la popolazione produttiva, che con i beni concorre alla produzione.
Il c ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...]
Le ghiandole salivari, presenti in molti animali terrestri e assenti negli acquatici, sono di vario tipo: versano il prodotto della loro secrezione nella cavità orale o in appendici connesse con la cavità orale in Insetti, Crostacei, Molluschi ...
Leggi Tutto
monomio (o espressione monomia) In matematica, espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice: per es., 4a2x3√‾‾‾‾‾‾y/z. Più propriamente, [...] , cioè potenze con esponente intero, positivo o negativo, come 4a2x2y/z3. Un m. si definisce intero quando sia il prodotto di un fattore numerico (coefficiente) per potenze di variabili a esponente intero positivo; si dice fratto se alcune delle ...
Leggi Tutto
numeri antireciproci
numeri antireciproci coppia di numeri il cui prodotto è uguale a −1. Sono perciò due numeri non nulli tali che l’uno è l’opposto dell’inverso moltiplicativo dell’altro e viceversa. [...] Sono tali per esempio 3/4 e −4/3 ...
Leggi Tutto
termoione
termoióne [Comp. di termo- e ione] [ELT] Ione prodotto da un termoelettrone che ionizza per urto una molecola gassosa, per es. in seno all'aeriforme che riempie un tubo a gas. ◆ [FSD] Ione [...] emesso da un solido per effetto termoionico ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] all'epoca della pubertà ha luogo infatti un rapido sviluppo della laringe, che determina il cambiamento della voce. Tutti i suoni prodotti dalla voce umana sono compresi nell'ambito di 3 ottave e mezza: per l'allungarsi delle corde, s'abbassa di una ...
Leggi Tutto
numero persistente
numero persistente numero naturale tale che il prodotto delle sue cifre, eventualmente ripetuto sul suo risultato, è un numero con una sola cifra. Il numero di volte che occorre effettuare [...] la moltiplicazione delle cifre per arrivare a tale numero con una sola cifra è detto ordine di persistenza del numero. Per esempio il numero 39 è un numero persistente con ordine di persistenza 3 perché: ...
Leggi Tutto
ecoborsa
(eco-borsa), s. f. Sacchetto per gli acquisti prodotto con materiale naturale, a basso impatto ecologico.
• È quasi un comitato elettorale, quello riunito. Si distribuisce il nuovo paper «Giovani, [...] Repubblica, 25 novembre 2010, p. 9, Politica) • Look cosmopolita per il Must Shop del Museo della Scienza, scelta aggiornata e prodotti disegnati ad hoc con le icone Leonardo, Toti e Piero Portaluppi. Tra le curiosità l’anello in vinile riciclato, il ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...