sassitossina (o saxitossina) Composto chimico, C10N7H19O4, altamente tossico, prodotto da Gonyaulax grindleyi (dinoflagellato responsabile delle cosiddette maree rosse); induce il blocco dell’attività [...] dei canali di trasporto del sodio presenti sulle membrane delle cellule neuronali, impedendo la trasmissione dell’impulso nervoso. Il controllo della presenza di s. viene normalmente effettuato nelle colture ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] da ϑ, e percib si usa denotarlo con K(ϑ). Il grado di un numero α di K (ϑ) è un divisore del grado n di K (ϑ). Il prodotto di α pei suoi coniugati è un numero intero razionale, che si dice la norma di α e si denota con N(α). Se anche β è in K (ϑ ...
Leggi Tutto
ORBACE
Giovanni Treccani
. È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola.
L'orbace è usato tuttora da larga [...] per il lungo l'uno sull'altro.
L'orbace ricorda all'apparenza lo cheviot, sebbene sia un po' più ruvido, e viene prodotto in nero, bigio naturale e a righe diagonali bianche e nere o con semplici disegni. Esso viene tessuto in tutta la Sardegna e ...
Leggi Tutto
manutenibilità Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato rapidamente in condizioni [...] operative, a fronte di guasti o di manutenzione, impiegando le procedure e le risorse prescritte. Tale misura viene spesso espressa come probabilità di ripristino entro un prefissato tempo. Più in generale, ...
Leggi Tutto
(o pop) Termine, che si riferisce al rumore prodotto dall’apertura delle fialette, usato per indicare alcune sostanze il cui consumo come stupefacenti si è andato diffondendo nel corso degli anni 1990. [...] Le principali sono il nitrito di amile o amilnitrito, già usato per il trattamento dell’angina pectoris, e il nitrito di butile; esse vengono assunte per inalazione e hanno un effetto di durata molto breve ...
Leggi Tutto
Denominazione che, specie nel passato, si dava al prodotto gassoso, radioattivo, derivante dalla disintegrazione di elementi radioattivi. Si tratta di isotopi di numero atomico 86, omologhi superiori dello [...] Xeno nel sistema periodico degli elementi, che si comportano come gas nobili e che hanno numero di massa fra 204 e 223, vita media variabile da qualche secondo a qualche giorno. I tre isotopi di maggiore ...
Leggi Tutto
In medicina, condizione di incoercibile bisogno di un prodotto o di una sostanza, soprattutto farmaci, alcol, stupefacenti, riguardo ai quali si sia creata assuefazione e la cui mancanza provoca uno stato [...] depressivo, di malessere e angoscia (d. psichica), e talora turbe fisiche più o meno violente, cioè nausea, dolori diffusi, contrazioni ecc. (d. fisica).
Da un punto di vista fisiologico, zoologico e antropologico ...
Leggi Tutto
Grasso di lana purificato, che si ottiene dal prodotto greggio mediante operazioni di neutralizzazione, lavaggio, deodorazione e sbiancatura. È costituita da una miscela di esteri di acidi alifatici saturi [...] a catena lineare o ramificata, di idrossiacidi contenenti anche più di 10-12 atomi di carbonio, di alcoli alifatici, steroli (lanosterolo) ecc.; non contiene glicerina. In commercio si hanno la l. idrata ...
Leggi Tutto
Qualsiasi preparato alimentare, o comunque di uso orale, prodotto industrialmente e immesso nel mercato con un generico messaggio rivolto ad attestarne una presunta azione benefica sulla salute e sull’efficienza [...] psicofisica. Nel novero dei n., presentati a volte come preventivi, a volte come rimedi terapeutici e a volte come ‘modulatori’ di varie funzioni, vengono inclusi anche i cosiddetti alimenti funzionali ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di DNA il cui prodotto (proteina r.) si può riconoscere mediante saggi in vitro. Serve a identificare le sequenze di DNA preposte alla regolazione dei geni. L’espressione [...] di un gene è infatti controllata da sequenze di DNA non trascritte, che possono trovarsi distanti da esso molte migliaia di coppie di basi e possono anche agire in combinazione con altre. Mediante manipolazione ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...