Coscia di maiale conservata tramite salatura e stagionatura oppure cottura.
Dalla lavorazione delle cosce dei suini si possono ottenere il p. crudo (o stagionato) e il p. cotto. In Italia, nella preparazione [...] la spalla si ottiene quello che viene comunemente denominato p. di spalla. Il p. cotto senza polifosfati è un prodotto di qualità superiore derivante da cosce di suini, ottenuti con un’accorta selezione genetica e adeguatamente allevati e alimentati ...
Leggi Tutto
Pampapato di Ferrara IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto da forno di forma circolare con base piatta della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalla lavorazione [...] ricchezza degli ingredienti, la sontuosità dei sapori e per la presenza di soli grassi Omega 3.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pampapato di Ferrara IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Ricotta Romana DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto caseario dell’intero territorio della regione Lazio. È ricavato dal siero del latte ovino intero di animali di razza Sarda, Comisana, [...] pecore, che è costituita prevalentemente da pascoli ed erbai tipici dell'area geografica di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ricotta Romana DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Cioccolato di Modica IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario del comune di Modica in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. È ottenuto dalla lavorazione della pasta amara di cacao [...] si presenta di colore marrone, non uniforme con una evidente presenza di cristalli di zucchero lasciati grossolani all’interno del prodotto. Si caratterizza per il suo gusto dolce con nota di amaro e una percezione di granulosità o sabbiosità.
Per ...
Leggi Tutto
Cotechino Modena IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto in tutto il territorio della regione Emilia-Romagna; nelle province di Cremona, Lodi, Pavia, Milano, Monza e Brianza, Varese, [...] lavorazione delle parti nobili del suino ed è preparato con una miscela di carni suine insaccata in un budello. Il prodotto è un alimento antico, dalle proprietà nutrizionali in linea con le esigenze moderne, ricco di proteine nobili, vitamine del ...
Leggi Tutto
Pane Toscano DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria dell’intero territorio della regione Toscana e ricavato dall’impiego di farina di grano tenero tipo 0 con germe di grano, [...] naturale a pasta acida e dalla farina di frumento coltivato e molito da omai quasi 100 anni in Toscana.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pane Toscano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
brandizzare
v. tr. Apporre, rendere visibile su un prodotto il marchio di chi lo produce o lo distribuisce; indurre familiarità nei clienti di un prodotto.
• Nelle donne da spot quella delle diversamente [...] belle ma simpatiche è una categoria che ha il suo appeal, fidelizza il target, brandizza il cliente, dinamizza il prodotto per dirla (male) come quelli del marketing. (Renato Franco, Corriere della sera, 1° luglio 2010, p. 47, Spettacoli) • I ...
Leggi Tutto
differenziazione
Elisa Barbieri
Lauretta Rubini
Per d. del prodotto si intende la strategia attuata tipicamente dalle imprese che operano in concorrenza monopolistica. Contrariamente a quanto si verifica [...] di fissare un prezzo più alto di quello dei concorrenti è limitata dall’eventualità che il consumatore scelga di passare al prodotto di un concorrente e dalla possibilità per altre imprese di entrare sul mercato, a differenza di quanto si verifica ...
Leggi Tutto
mucina
Glicoproteina che rappresenta il principale componente del prodotto di secrezione dei tessuti epiteliali del tratto respiratorio, gastrointestinale e genitale, e che ha il compito di lubrificare [...] un denso gel protettivo che riveste la mucosa gastrica, impedendo che questa venga danneggiata dall’acido cloridrico prodotto dalle cellule parietali. La sintesi della m. può essere inibita da Helicobacter pylori, batterio implicato nella patogenesi ...
Leggi Tutto
Ricciarelli di Siena IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario della provincia di Siena, nella regione Toscana, e ottenuti dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di mandorle [...] di zucchero, mentre sono assenti farine o fecola di patate, che comprometterebbero le proprietà organolettiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ricciarelli di Siena IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...