medicina intelligente
loc. s.le f. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire.
• C’è una data, invece, il 2020, per vedere le prime sperimentazioni [...] delle medicine «intelligenti», che colpiranno soltanto le cellule malate, non toccando quelle sane ed eliminando così ogni effetto collaterale. Non solo: saranno «personalizzate», ovvero calibrate per ...
Leggi Tutto
scontrino fiscale
Documento valido a fini fiscali, prodotto dal registratore di cassa (cosiddetto misuratore fiscale), contenente, oltre al corrispettivo di spesa, il numero di matricola del registratore, [...] la denominazione dell’esercizio, la partita IVA e l’indirizzo dell’emittente, i corrispettivi riferiti a ogni singolo bene acquistato, il numero progressivo, la data e l’ora di emissione.
Lo s. f. va rilasciato ...
Leggi Tutto
colecistochinina
Octapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, prodotto principalmente dalla mucosa duodenale. A livello gastroenterico, stimola la contrazione della cistifellea favorendo [...] riduce il tono dello sfintere di Oddi, favorendo in questo modo il transito della bile colecistica e di quella prodotta estemporaneamente dal fegato quando a livello del duodeno pervengono lipidi e amminoacidi dietari. La colecisti concentra la bile ...
Leggi Tutto
preaffettato
(pre-affettato), s. m. e agg. Prodotto affettato prima di essere posto in commercio; a esso relativo.
• Sotto plastica il prosciutto viene venduto a circa 6 euro al chilo e non attorno a [...] 3. Naturalmente i produttori garantiscono che il prosciutto sia confezionato solo nel distretto. Secondo il presidente del consorzio Alberto Morgante alla vaschetta ‒ che non è stata inventata in Friuli ...
Leggi Tutto
non bio
s. m. e agg. inv. Prodotto non biologico; non coltivato con metodi biologici.
• Vorrei però che si raccontassero anche storie come quella di Percy Schmaiser, un produttore canadese (convenzionale [...] e non bio) di colza da semi. Schmaiser fu denunciato dalla Monsanto per appropriazione di brevetto. La sua colza, infatti, risultò contaminata da quella della multinazionale. Oltre il danno la beffa. La ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] ad assumere la sostanza e a procurarsela con ogni mezzo (craving); tendenza ad aumentare la dose (tolleranza); dipendenza psichica e fisica agli effetti della sostanza con sintomi di astinenza alla sospensione; ...
Leggi Tutto
TETRILE
Franco Grottanelli
. Denominazione tecnica della tetranitrometilanilina. Il prodotto di partenza "la dimetilanilina" è ottenuto dal solfato di anilina e alcool metilico. Per azione dell'acido [...] in acido solforico, per aggiunta successiva di acido nitrico forte, o di miscuglio solfonitrico di composizione determinata. Il prodotto cristallino, viene poi lavato e seccato; ha un punto tecnico di fusione di 129°. Come formula di costituzione ...
Leggi Tutto
Porchetta di Ariccia IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto di carne suina cotta del comune di Ariccia, in provincia di Roma, nella regione Lazio. È ottenuto dalla lavorazione del suino femmina [...] , Large White e Pietrain, intero oppure solo della sua parte centrale (tronchetto), che viene cotto e condito. Il prodotto è caratterizzato dalla croccantezza della crosta, che rimane inalterata anche dopo svariati giorni dalla cottura, impedendo al ...
Leggi Tutto
Pane di Matera IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria della provincia di Matera, nella regione Basilicata, e ottenuto da semola di grano duro, in minor misura da ecotipi locali [...] e sapore inconfondibili, grazie alla scelta di vecchie varietà di grano come la Senatore Cappelli.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pane di Matera IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Taleggio DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Lecco, Milano e Pavia, nella regione Lombardia; Treviso, nella regione Veneto; [...] territorio di produzione, che favoriscono abbondanza e qualità dei foraggi di cui si alimentano le vacche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Taleggio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...