• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14329 risultati
Tutti i risultati [14329]
Biografie [1719]
Economia [859]
Storia [838]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [891]
Fisica [801]
Geografia [565]
Medicina [758]
Chimica [727]

numero pseudocasuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pseudocasuale numero pseudocasuale numero solitamente prodotto da un algoritmo che simuli la generazione di un → numero casuale. Tra le funzioni presenti nell’elaboratore ne esiste una (spesso [...] chiamata procedura random) che genera appunto numeri pseudocasuali. Per esempio, numeri naturali pseudocasuali di 4 cifre si possono generare considerando le prime k cifre decimali della radice quadrata ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PSEUDOCASUALI – NUMERI NATURALI – RADICE QUADRATA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero pseudocasuale (2)
Mostra Tutti

medicinale intelligente

NEOLOGISMI (2018)

medicinale intelligente loc. s.le m. Prodotto farmaceutico che impiega le tecnologie più avanzate per individuare le cellule affette da patologie specifiche. • [tit.] Medicinali «intelligenti» contro [...] i tumori / Particelle magnetiche indirizzano le cure sulle cellule malate / Importante ricerca condotta dal dipartimento di Scienze chimiche dell’Università (Unione Sarda, 10 settembre 2009, p. 19, Cagliari) ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO FARMACEUTICO – CORRIERE DELLA SERA – UNIONE SARDA – INGL

filamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filamento filaménto [Der. del lat. filamentum "prodotto del filare", da filare "ridurre in fili"] [LSF] Denomin. di oggetti sottili e allungati, con signif. affine a quello di fibra. ◆ [ELT] Nei tubi [...] termoelettronici, conduttore filiforme portato ad alta temperatura dal passaggio di una corrente elettrica (corrente di f., la cui tensione è la tensione di f.) e che agisce direttamente da catodo emettitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

slowbook

NEOLOGISMI (2018)

slowbook (slow book), s. m. inv. Prodotto editoriale che non rientra nei circuiti di produzione e commercializzazione più diffusi e consueti, proposto ai lettori per la qualità e i valori di indipendenza [...] che lo caratterizzano. • [tit.] Non soltanto bestseller / una libreria per lo «slowbook» / Un negozio online per l’editoria di qualità che non scala le classifiche [testo] [...] l’esercito degli slow book ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

biliare

Dizionario di Medicina (2010)

biliare Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi biliari Steroidi che si formano nel fegato a partire dal colesterolo e vengono escreti con la bile nell’intestino. Il principale è l’acido [...] colico. La sintesi giornaliera degli acidi b. nell’uomo è di circa 400÷500 mg. La loro biosintesi è regolata da un meccanismo a feedback per cui gli acidi b. riassorbiti dall’intestino inibiscono la sintesi ... Leggi Tutto

buffer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

buffer Matteo Pignatti Scorte cuscinetto di prodotto o di capitale che hanno la funzione di stabilizzare le fluttuazioni di un’attività costituendo uno stock di sicurezza a fronte di shock imprevisti. [...] L’utilizzo di b. si estende a numerosi campi, tra cui: il processo produttivo delle imprese, la politica di prezzo del governo, il risparmio delle famiglie e la capitalizzazione degli intermediari finanziari. L’utilizzo ... Leggi Tutto

insulina

Dizionario di Medicina (2010)

insulina Alessio Molfino Paolo Tucci Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B. Utilizzazione L’i. è necessaria [...] per il controllo dell’omeostasi del glucosio, ma anche dei lipidi e delle proteine. Viene somministrata, come terapia sostitutiva, in soggetti affetti da diabete mellito che non producono i. o la producono ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – SOLUZIONE TAMPONE – ACIDO ASPARTICO – AMMINOACIDO – IPOGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulina (3)
Mostra Tutti

Cantuccini Toscani IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cantuccini Toscani IGP Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario dell’intero territorio della regione Toscana e ottenuto dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di farina, [...] uova, burro e miele. Gli ingredienti, in particolare le mandorle dolci non pelate e il burro, conferiscono al prodotto la tipica fragranza e porosità, tali da supportarne la reputazione di biscotto tipico rustico ma allo stesso tempo raffinato. Per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ZUCCHERO – TOSCANA – BURRO – MIELE

Finocchiona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Finocchiona IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto nell’intero territorio della regione Toscana, a esclusione delle isole, e ricavato da carni suine delle razze tradizionali Large White [...] nome “finocchiona”, e per la sapiente lavorazione che conferisce alla fetta una particolare morbidezza. Per approfondire Scheda prodotto: Finocchiona IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – TOSCANA – SALUME – DUROC

Coppia Ferrarese IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Coppia Ferrarese IGP Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria dell’intero territorio della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e realizzato con farina di grano tenero [...] extravergine d’oliva, lievito naturale, sale alimentare e malto. Il sapore e l’eleganza della forma rendono unico questo prodotto, coniugando l’esigenza funzionale con un esempio storico di food-design, perciò è ideale sia per accompagnare i salumi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – STRUTTO – FARINA – MALTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1433
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali