• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14349 risultati
Tutti i risultati [14349]
Biografie [1717]
Economia [859]
Storia [836]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [890]
Fisica [801]
Geografia [564]
Medicina [758]
Chimica [727]

sfarfallamento

Enciclopedia on line

fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] retiniche, la visione appaia continua: per es., nei monitor, sensazione di discontinuità delle immagini conseguente sia alla bassa frequenza della loro successione sia a una diminuzione della luminanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ILLUMINAMENTO – EFEMEROTTERI – PLECOTTERI – INVOLUCRO – INSETTI

bioplastica

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioplastica bioplàstica s. f. – Materiale plastico prodotto da materie prime biologiche rinnovabili oppure, se (in tutto o in parte) di origine sintetica, dotato di elevata biodegradabilità, cioè della [...] importanza in relazione alla crescente spinta verso la raccolta differenziata dei rifiuti domestici. Le b. di origine vegetale sono prodotte a partire da amido di mais (per esempio il Mater-Bi), grano, tapioca, patate, zuccheri (per es. l’acido ... Leggi Tutto

paracrina, cellula

Dizionario di Medicina (2010)

paracrina, cellula Cellula che secerne un prodotto (secrezione paracrina) destinato a esercitare il suo effetto negli spazi intercellulari contigui. ... Leggi Tutto

nonacog alfa

Dizionario di Medicina (2010)

nonacog alfa Fattore IX della coagulazione, prodotto con la tecnica del DNA ricombinante, usato nella terapia dei pazienti affetti da emofilia di tipo B. ... Leggi Tutto

quasi momento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi momento quasi moménto [MCQ] Il prodotto del momento di una particella per la costante di Planck ridotta: v. metallo: III 788 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

DÉGRAS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Voce francese che indica un prodotto secondario, ottenuto nella operazione di scamosciatura delle pelli e composto essenzialmente d'olio inacidito di pesce, di ossiacidi resinoidi (degragene) provenienti [...] dall'ossidazione dell'olio, di acqua, di sostanze minerali, di residui di pelli, membrane, peli. È usato nell'industria della conceria, specialmente per l'ingrassamento dei cuoi. In commercio è distinto ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDAZIONE – OSSIACIDI

lutropina alfa

Dizionario di Medicina (2010)

lutropina alfa Analogo dell’ormone luteinizzante (➔) prodotto con la tecnica del DNA ricombinante, utilizzato in combinazione con l’ormone FSH (➔) per indurre l’ovulazione. È indicato nel trattamento [...] della infertilità in donne con grave insufficienza di LH ed FSH ... Leggi Tutto

preurina

Dizionario di Medicina (2010)

preurina Il filtrato glomerulare, cioè il prodotto del processo di filtrazione dei glomeruli renali, che differisce dall’urina in quanto non ha ancora subito il processo di riassorbimento selettivo proprio [...] della porzione tubulare del nefrone ... Leggi Tutto

fumo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fumo fumo [Dal lat. fumus] [CHF] Prodotto gassoso di una combustione, spesso contenente in sospensione particelle solide finissimamente suddivise di combustibile incombusto. ◆ [GFS] F. di vapore: v. [...] nubi, fisica delle: IV 177 b. ◆ [MCF] Linea dei f.: in una corrente liquida, il luogo dei punti di tutte le particelle passate per un punto assegnato: v. aerodinamica sperimentale: I 65 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti

bleomicina

Dizionario di Medicina (2010)

bleomicina Complesso miscuglio di antibiotici glicopeptidici prodotto per fermentazione di Streptomyces verticillus. Le b., solubili in acqua, si differenziano tra loro per l’azione biologica e secondo [...] la natura dell’ammina terminale presente nella loro molecola. Hanno azione citotossica in quanto possono frammentare le catene di DNA. Per tale motivo vengono utilizzate come antitumorali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1435
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali