cibo transgenico
Stefania Azzolini
Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] , come per es. una maggior resistenza ai parassiti, migliorano la produzione e la commercializzazione dei prodotti. I cibi transgenici sono prodotti da organismi transgenici, cioè da organismi nei quali è stato introdotto un gene estraneo. Con la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] punto P rispetto a una circonferenza c: inviata da P una retta r a segare c nei punti A e B (v. fig.), è il prodotto delle lunghezze dei segmenti PA e PB, che è costante al variare della secante e va preso positivo oppure negativo a seconda che P sia ...
Leggi Tutto
gasolio
Prodotto della distillazione primaria del greggio (➔ petrolio p). Fino ad alcuni anni fa la sua qualità era direttamente correlata sia con le caratteristiche del greggio sia con le modalità di [...] distillazione. Nel corso del tempo si sono sempre più diffusi componenti da impianti di conversione come, per es., tagli da cracking (processo chimico per mezzo del quale si ottengono idrocarburi paraffinici) ...
Leggi Tutto
formulato
s. m. – Prodotto chimico industriale costituito da una miscela fisica di ingredienti che gli conferisono proprietà tecnologiche specifiche. È costituito da uno o più principi attivi sintetici [...] cariche (ingredienti di basso valore). In totale un f. può contenere anche più di dieci ingredienti. I f. vengono prodotti nell'ambito della fascia della chimica industriale nota come chimica specialistica, che si colloca a valle della chimica fine ...
Leggi Tutto
droga
Prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi che, opportunamente preparati e conservati, trovano indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose piante medicinali [...] sono di regola utilizzate solo le parti più ricche di sostanze attive, sotto forma di preparazioni galeniche (infusi, decotti, estratti, tinture o altro). Rare sono ormai in uso le d. animali, (ad es., ...
Leggi Tutto
ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)
Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie [...] (cellule β). La regolazione della secrezione è effettuata da diversi fattori tra cui i principali sono: il livello di corticosteroidi plasmatici, il livello plasmatico della corticotropina e il CRH. Sia ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] di transizione tra gli acciai e le ghise comuni. Il termine di ghisa acciaiosa è però alquanto improprio, poiché questo prodotto, a differenza dell'acciaio, non è malleabile, è poco duttile e contiene ancora quantità più o meno rilevanti di carbonio ...
Leggi Tutto
partenote
partenòte s. m. Prodotto della partenogenesi, dello sviluppo di un ovulo non fecondato.
• La sentenza Brüstle del 2011, emessa sempre dalla Corte di giustizia Ue, includeva nella definizione [...] di embrione anche ovociti sviluppati per partenogenesi, cioè non fecondati ma capaci di svilupparsi a seguito di manipolazioni chimiche ed elettriche. Appellandosi a questa sentenza, l’ufficio brevetti ...
Leggi Tutto
ormone tiroideo
Stefania Azzolini
Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4). Il rilascio di questi due ormoni, sintetizzati a partire da due molecole iodate di tirosina, è regolato mediante un meccanismo di feedback negativo dagli ormoni ...
Leggi Tutto
glifosato
s. m. Prodotto chimico usato come erbicida, divenuto di libera produzione nel 2001, dal 2015 dichiarato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms potenziale cancerogeno [...] per l’uomo.
• La produzione agricola della soia transgenica con le sue monocolture e l’utilizzo intensivo di prodotti chimici come il glifosato hanno provocato la distruzione dell’economia familiare e regionale generando malformazioni genetiche negli ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...