Prodotto di scissione incompleta delle proteine; rappresenta lo stadio di scissione successivo ai peptoni. Le a. non coagulano più al calore, ma conservando gli aggruppamenti caratteristici presentano [...] ancora la reazione del biureto (➔) ...
Leggi Tutto
Prodotto di ossidazione derivante dal glucosiofosfato HOOC(CHOH)4CH2OPO3H2; composto intermedio nel metabolismo ossidativo del glucosio noto col nome di via dei pentoso-fosfati. ...
Leggi Tutto
. Prodotto di condensazione dell'ematossilina con l'aldeide formica. È una polvere rosso mattone, poco solubile in acqua: viene usata nelle forme diarroiche, specialmente dell'infanzia, in dosi di 20 centigrammi, [...] da quattro a cinque volte al giorno, e per la medicatura di ulcerazioni e di piaghe ...
Leggi Tutto
crossmediale
agg. – Prodotto, storia, contenuto o servizio capace di viaggiare tra più piattaforme distributive e di incarnarsi su media differenti secondo le regole della convergenza. È ad esempio un [...] film capace di farsi videogioco, sito web, telefilm, fumetto, ecc. In questo caso il prodotto, storia, contenuto diventano un brand. ...
Leggi Tutto
Sostanza antibiotica (chiamata anche cloromicetina), prodotta dall’actinomicete Streptomyces Venezuelae, scoperta negli anni 1947-48 da ricercatori statunitensi. È stato il primo antibiotico a essere prodotto [...] commercialmente per sintesi. Chimicamente è il p-nitrofenil-2-dicloroacetammido-1,3-propandiolo
È un potente inibitore della sintesi proteica, in quanto blocca la traduzione dell’RNAm impedendo l’attività ...
Leggi Tutto
SEMOLINO
. E un prodotto di macinazione dei cereali (generalmente frumento) che si presenta in forma di granelli più o meno grossolani e che si ottiene attrezzando i molini in modo apposito. Il semolino [...] di frumento proviene da grano duro; come sottoprodotti si hanno farine (farina saragolla), farine da foraggio, cruschelli e crusca.
I semolini sono costituiti da granelli angolosi, di dimensioni variabili ...
Leggi Tutto
metabolita
Prodotto terminale o intermedio del metabolismo. Nel complesso sistema di reazioni di biosintesi e di degradazione, ciascun m. è il prodotto di una reazione e insieme il reagente (o substrato) [...] di un’altra reazione; i m. svolgono anche una funzione regolatoria del metabolismo, perché variazioni della loro concentrazione influenzano la velocità e l’andamento delle reazioni ...
Leggi Tutto
GRAMICIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto da diverse specie batteriche quali il B. brevis e il B. subtilis ed altri bacilli sporulanti del suolo. In origine (R.J. Dubos, 1939) è stato ottenuto [...] dal B. brevis un complesso di polipeptidi a spiccata azione batteriostatica contro microrganismi prevalentemente Gram-positivi. A questo complesso di polipeptidi fu dato il nome di gramicidina, successivamente ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto dall'attinomicete Actinomyces lavendulae e isolato da S. A. Waksman e H. B. Woodroff (1942). Il nome deriva dal termine generico streptothrix, che [...] fu assegnato in passato (F. Cohn) agli attinomiceti.
La streptotricina è una sostanza solubile in acqua, abbastanza stabile, attiva contro i germi Gram-negativi e anche contro alcuni Gram-positivi; la ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...