Antibiotico, C31H36N2O11, prodotto dall’actinomicete Streptomyces niveus o spheroides e ottenuto industrialmente per via fermentativa; cristalli di colore giallo chiaro, solubili nelle soluzioni acquose [...] alcaline. Pur non presentando somiglianze strutturali con la penicillina e con l’eritromicina, ha in comune con questi antibiotici una spiccata attività contro i germi gram-positivi, contro i quali, e ...
Leggi Tutto
(o semiacetale) Prodotto di addizione di una molecola di alcol con una di aldeide o di chetone, avente quindi formula generale R1C(H)(OH)(OR2) oppure R1R2C(OH)(OR3), dove R1, R2, R3 indicano radicali [...] alchilici. Gli e. sono composti labili difficilmente isolabili, poiché tendono a reagire con una seconda molecola di alcol per dare gli acetali. Un esempio di formazione di un e. è rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Enzima prodotto dai batteriofagi (virus che infettano i batteri) che agiscono in vivo lisando le cellule batteriche e favorendo la fuoriuscita delle particelle virali mature al termine di un ciclo di replicazione. [...] Le endolisine prodotte artificialmente si sono recentemente dimostrate in grado di distruggere i ceppi di Staphylococcus aureus in pazienti multiresistenti, impedendo inoltre la colonizzazione di Staphylococcus aureus su tessuti epiteliali di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C20H12O5, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; polvere giallo-bruna insolubile in acqua, solubile negli alcali con bella fluorescenza verde. Si usa nella [...] preparazione di coloranti (eosina, eritrosina ecc.), come indicatore di pH, in oculistica ecc.
Il sale sodico, noto col nome di uranina, si scioglie facilmente in acqua ed è fortemente fluorescente; la ...
Leggi Tutto
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, di formula
(OH)2C6H3CHOHCH2NHCH3,
detto anche epinefrina. Insieme alla noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle terminazioni nervose della maggior [...] parte delle fibre del sistema nervoso simpatico ed è un mediatore della trasmissione dell’impulso nervoso dalla fibra all’organo effettore. Provoca un aumento della pressione arteriosa e della frequenza ...
Leggi Tutto
Ormone peptidico prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare e immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura uterina, [...] soprattutto alla fine della gravidanza, e determina la fuoriuscita di latte dalla mammella. La formula è molto simile a quella della vasopressina. L’o. favorisce le contrazioni della muscolatura uterina, ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di reazione della fenilidrazina con i composti 1,2 dicarbonilici (α-dichetoni, 1,2-chetoaldeidi), delle α-ossialdeidi e degli α-ossichetoni; in particolare, gli o. si formano [...] dai monosi: gli aldosi (RCHOHCHO) reagiscono dapprima con una molecola di fenilidrazina formando il corrispondente fenilidrazone; quindi una seconda molecola di fenilidrazina ossida il gruppo alcolico ...
Leggi Tutto
sverniciante Prodotto capace di asportare da superfici (legno, metalli) prodotti vernicianti. In passato come s. si sono usati sistemi meccanici (carte abrasive, sabbia ecc.), solventi, alcali (soluzioni [...] resine sintetiche ha richiesto s. di tipo diverso data l’insufficiente azione esplicata dai prodotti tradizionali. Un progresso notevole è stato fatto con l’adozione di prodotti a base di cloruro di metilene, liquidi più o meno viscosi (da applicare ...
Leggi Tutto
Smartphone prodotto a partire dal 1999 dalla canadese Research In Motion (RIM). Nato come un semplice apparecchio portatile atto alla ricezione di e-mail in tempo reale (push e-mail) e al loro invio, negli [...] anni ha migliorato l’interfaccia e ha integrato le applicazioni, divenendo uno strumento molto usato soprattutto dai professionisti. Se i primi modelli si affidavano a tastiera e trackball, con il tempo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto dietetico, pronto per l’uso e confezionato in forma sterile in recipienti ermeticamente chiusi, caratterizzato da una consistenza omogenea o dalla riduzione in particelle e granuli [...] molto fini. Sono distinti in due tipi: o. veri e propri, tali da poter essere deglutiti senza necessità di masticazione: commercialmente costituiscono il tipo contrassegnato col termine bebè; o. granulo-integrati, ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...