Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] è una funzione monodroma e il c. è conservativo.
C. radiale
C. vettoriale in cui la retta d’azione del vettore del c. in un generico del c. magnetico o induzione magnetica, B, pari al prodotto di μ per H, la forza (azione elettrodinamica) che il ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] o l’assorbimento di un fotone non cambiano la carica elettrica. La densità di lagrangiana [1], essendo il prodotto di due correnti (quadri)vettoriali, è invariante per trasformazioni di Lorentz e conserva separatamente P e C. Tuttavia già nel 1936 G ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] +3H2O
c) I2+SO3−+H2O → 2I−+SO4−−+2H+.
All’inizio gli ioni iodio prodotti nella reazione a), vengono ossidati a iodio secondo la reazione b) e quindi ridotti .
Il vettore i. magnetica
È la grandezza vettoriale che dà conto delle azioni che un campo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] la classificazione di un’applicazione lineare tra spazi vettoriali e la risoluzione di un sistema di le somme degli elementi di posti corrispondenti delle due m. date, cioè A+B=(ars+brs).
Prodotto di due m.: due date m., A e B, la prima a m righe e n ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] ∥S∥=1 e ∥S′∥=0. La valutazione ‹K|S› è definita come il prodotto di tutte le etichette A o B nello stato: nell’esempio precedente si ha allora probabilistica dell’ampiezza e la struttura di spazio vettoriale dello spazio degli stati di un sistema ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] qualsiasi si attirano reciprocamente con una forza proporzionale al prodotto delle masse m1, m2 e inversamente proporzionale al quadrato dell’astro dal Sole.
Elementi di un’orbita
L’equazione vettoriale [1], che è alla base della teoria delle o., ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] moto essendo misurata dal prodotto della velocità per la massa; cioè con le attuali notazioni vettoriali:
Se la massa meccanico è tradotto in un problema analitico. L’equazione vettoriale F=m a, proiettata sugli assi della terna di riferimento ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] e cioè:
Per il p. esterno (lo stesso che p. vettoriale), per il p. interno (lo stesso che p. scalare) Y, e inoltre tutti gli insiemi ottenibili come unione di questi insiemi prodotto. Questa topologia attribuita ad X×Y si chiama topologia p. (di ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] - Metodo, dovuto al F., di rappresentazione di un campo vettoriale; consiste nel tracciare linee di forza del campo in modo che corpi conduttori elettrizzati non risentono le azioni elettriche prodotte da altre cariche o conduttori esterni. La gabbia ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] In fisica matematica, in contrapposizione a pozzo, punto di un campo vettoriale in cui la divergenza ha valore non nullo e positivo.
In variazione del momento è a sua volta equivalente al prodotto della variazione media di sforzo sulla faglia per l ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...