L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] equazioni di un moto fluido a una forma che, in notazione vettoriale, può essere così scritta
dove Ω e V sono i vettori di flusso in un canale sono proporzionali alla radice quadrata del prodotto tra la pendenza del letto del canale e il rapporto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] (eccetto che in meccanica quantistica); (4) il calcolo vettoriale, che attualmente è alla base di tutte le trattazioni che bisogna modificare la struttura dell'etere stesso); l'effetto prodotto dalla materia sull'etere è misterioso e non deve essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] suoi precedenti lavori, che il galvanismo potesse essere prodotto da sostanze inorganiche. Aveva anche dimostrato ed elaborato per ciascuna coordinata: gli strumenti dell'analisi vettoriale sarebbero stati sviluppati soltanto verso la metà del ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ., per semplificare ne scelse immediatamente una, quella vettoriale, che si rivelò quella giusta. Fino alla scoperta Scaborg e A. C. Wahl a Berkeley, usando materiale prodotto col ciclotrone, insieme con Segrè prepararono e studiarono il Pu239 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] per una configurazione di processi disgiunti è il prodotto delle singole ampiezze.
La suddivisione di Dirac delle ampiezze in bra 〈a∣ e ket ∣b〉 viene formalizzata matematicamente utilizzando uno spazio vettoriale V (uno spazio di Hilbert, che può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] . Le relazioni tra la matrice antisimmetrica F e i campi vettoriali elettrico E e magnetico B sono espresse (in opportune unità spaziale asintotica forte, ossia che il valore atteso del prodotto di due funzioni ciascuna delle quali dipenda solo dalla ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] l'atmosfera è molto debole per cui l'eco retrodiffuso, prodotto dalle fluttuazioni di umidità e temperatura sulla scala della mezza Facciamo un esempio poniamo a=q (vapore acqueo) e b=V (campo vettoriale del vento) le cui componenti sono u, v e w. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] evoluzione del sistema è quella di Newton, che esprime la forza come prodotto della massa per l'accelerazione e in cui la forza è data con i più semplici, cioè con i sistemi gradiente. Un campo vettoriale f si dice gradiente se f=−∂F/∂x dove F è una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] il movimento incondizionatamente. Si cerca quindi (in senso vettoriale) quel movimento che corrisponde effettivamente a ogni elemento Egli trova quest'altra grandezza nell'azione mvs, cioè nel prodotto fra la massa m della particella di luce, la sua ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] effettuate con il collisore LEP al CERN. I bosoni vettoriali intermedi W e Z erano stati scoperti negli esperimenti UA1 non siano rilevabili, se si sfrutta l'ipotesi che siano stati prodotti due mesoni W si riesce a ricostruire la massa dei quark top ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...