L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] +y√−1, e che obbedisce a regole ovvie, tra le quali: (√−1)2=−1. Questa teoria formale la funzione f(z) è infinita ma in cui il prodotto (z−a)mf(z) è finito. Il comportamento di di integrazione. L'uso delle matrici per descrivere come vengono permutati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] generale, se A e B sono permutazioni, AB≠BA. Cauchy denota i prodotti della permutazione di A con sé stessa con A2, A3, e così matrice A sono quelle che ha in comune con tutte le matrici della forma B−1AB, in breve, con tutte le matrici coniugate. Tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] αℤ, ottenuto come prodotto semidiretto del gruppo additivo ℤ2 con l'azione di ℤ definita dalla matrice
Per la teoria lineare positiva normalizzata su A tale che φ(1)=1,
La distanza tra due stati è data da
Il significato di D è duplice: da un ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] p (λ) = m (λ) = (λ - 1)2. Per la matrice identica I =
si ha invece p (λ) = (λ - 1)2, m l2 di tutte le serie x = (xn) a quadrato sommabile; il prodotto interno è dato da
Sia d'ora in poi H uno spazio di Hilbert in comune pubblicati tra il 1936 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] 1.
Qui nPk=n(n−1)∙∙∙(n−k+1) (il prodotto di k fattori a partire da n, ciascuno inferiore di uno un premio in denaro. Un esempio tra i più importanti dei suoi problemi è n).
Jacques Hadamard aveva dimostrato che una matrice n×n A=(aij) a elementi che ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] le matrici. Si tratta delle matrici (Mab) = (Mab) = M, dove M è la matrice 2 è eseguita su tutti i valori di j (k) tra 1 e m, mentre k varia da 1 a + (2/3)A A A,
dove il prodotto è il prodotto esterno di forme differenziali. Invece che essere esteso ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] di assemblea costituente.
C'erano tra i soci fondatori tutti i osservati della variabile dipendente, X è la matrice contenente i valori osservati delle variabili esplicative, loro volta sono definite come il prodotto fra le probabilità a priori e le ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] probabilità condizionata che x(t) si trovi tra a e b, data la condizione x(0 processo di Markov stazionario e gaussiano a più componenti la matrice di correlazione
R(τ)=(ρij(τ))=(E{xi(0)xj(τ somma delle tensioni prodotte nel circuito dagli elettroni ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] è né zero né un'unità può essere scritto come prodotto di elementi irriducibili, α=π1…πt. Si dice che ε) tale che, per ogni x≥x0, vi è un primo tra x e x+x3/5+ε.
Primi nelle progressioni aritmetiche
Siano l Γ il gruppo delle matrici 2×2 con elementi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] di coomologia di V è data dal prodotto esterno di forme e con questa moltiplicazione H denoti con (gij) la matrice inversa della matrice (gij). Si verifica allora . Si ha una biezione di insiemi
dove un isomorfismo tra (f(p1,…,pn)) e (f(p′1,…,p′ ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...