FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] restyling di Baila, una delle linee prodotte dalla sua azienda. Un anno dopo, di Casorate nella provincia pavese.
Intanto, tra il 1978 e il 1979, Ferré si costantemente fedele a se stesso, alle proprie matrici e radici. Nel turbinio del lavoro, un ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] 2 viene letto come 'né vero né falso' o 'possibile'. Le matrici da lui introdotte per → e ∉ sono le seguenti (dove * logica temporale) si possono considerare un prodotto dell'interscambio sempre più intenso tra logica e informatica, e fanno parte di ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] di stato divenne presidente della Repubblica, i rapporti tra i due paesi entrarono in una nuova fase utilizzare in modo intensivo i droni ha prodotto risultati ambivalenti: per un verso ha ha radici storiche e matrici ideologiche diverse e mantiene ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...]
Il numero N di particelle di uno dei prodotti misurato a un valore di angolo solido Ω, KBr + Br. L'elettrone agisce così da arpione tra il metallo alcalino e la molecola di alogeno: la sistemi inglobati in matrici solide.
BIBLIOGRAFIA
Aquilanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] detti 'gluoni' e descritti da matrici 3×3. Le interazioni di colore tra quark sono ritenute responsabili del loro ' altro problema ugualmente importante è legato alle energie di vuoto prodotte dalla formazione di condensati di questo tipo o dalla ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] se esiste un morfismo μ da A* nel monoide delle matrici n×n tale che (S,w)=λμ(w)γ per w e t, piuttosto che al loro prodotto come nell'algoritmo ingenuo che cerca tutte …xn…, dove è la parola più corta tra quelle che non si trovano nella sequenza (x1 ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] stazione di scarico e stoccaggio di un prodotto chimico liquido). Il tempo necessario è all’interno di una matrice, detta matrice di rischio. Come che i singoli eventi incidentali siano indipendenti tra loro, l’indice di rischio individuale nel ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] prodotti (make matrix), che indica, per riga, tutte le merci prodotte, gli outputs, da ogni singola industria.
La procedura per ricavare la matrice e inversamente proporzionale a una qualche misura della distanza tra r e s, drs, secondo l'espressione
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] uno accanto all'altro in una matrice a due dimensioni, con una drastica , saranno poi sviluppate varie strategie tra cui i 'salti ritardati', la , leggermente inferiori a quelle dello stesso processore prodotto alla fine del 1998 dalla giapponese NEC.
...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] uno accanto all’altro in una matrice a due dimensioni, con una drastica , saranno poi sviluppate varie strategie tra cui i salti ritardati, la , leggermente inferiori a quelle dello stesso processore prodotto alla fine del 1998 dalla giapponese NEC.
...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...