Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] di un mondo più umano e più giusto. Tra i punti significativi del messaggio finale merita ricordare nel caso dell'islam, invece, prodotto di complesse vicende interne. D'altro Per un verso, in linea con le matrici del 'vangelo sociale' di Life and ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] di assemblea costituente.
C'erano tra i soci fondatori tutti i osservati della variabile dipendente, X è la matrice contenente i valori osservati delle variabili esplicative, loro volta sono definite come il prodotto fra le probabilità a priori e le ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] probabilità condizionata che x(t) si trovi tra a e b, data la condizione x(0 processo di Markov stazionario e gaussiano a più componenti la matrice di correlazione
R(τ)=(ρij(τ))=(E{xi(0)xj(τ somma delle tensioni prodotte nel circuito dagli elettroni ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] è né zero né un'unità può essere scritto come prodotto di elementi irriducibili, α=π1…πt. Si dice che ε) tale che, per ogni x≥x0, vi è un primo tra x e x+x3/5+ε.
Primi nelle progressioni aritmetiche
Siano l Γ il gruppo delle matrici 2×2 con elementi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] che caratterizza il campo elettromagnetico. Le relazioni tra la matrice antisimmetrica F e i campi vettoriali elettrico E spaziale asintotica forte, ossia che il valore atteso del prodotto di due funzioni ciascuna delle quali dipenda solo dalla ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] del corpo longitudinale delle navate di matrice latina e di quello centrico del torrente Giostra, per la promozione dei prodotti siculo-calabri, anche se il commercio cittadino patente al centro di un clipeo tra girali simmetrici stilizzati ai lati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] di coomologia di V è data dal prodotto esterno di forme e con questa moltiplicazione H denoti con (gij) la matrice inversa della matrice (gij). Si verifica allora . Si ha una biezione di insiemi
dove un isomorfismo tra (f(p1,…,pn)) e (f(p′1,…,p′ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] definiscono le matrici equivalenti e quelle simili. Si prende in esame il prodotto tensoriale di matrici equivalenti e XIX sec.; dal nostro punto di vista, quello di Jordan occupa tra tutti un posto di riguardo, da una parte per ragioni estetiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] insiemi i cui elementi sono ancora liste di operazioni, relazioni, grafi, matrici, ecc. In questo senso i matematici del XVIII sec. si sono quali era soggetta in precedenza: (a) il prodotto è possibile soltanto tra due o al massimo tre segmenti (da ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] miscele di più componenti l'equilibrio tra le fasi si determina, in e vibrazionali potesse essere fattorizzato nel prodotto di due termini:
zr,v = 66)
h, c e ω indicano delle opportune matrici di correlazione i cui elementi riflettono le diverse ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...