Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] il sistema degli Ne elettroni può essere scritta come un prodotto
di funzioni d'onda ϕi monoparticellari, ciascuna delle quali è b) che gli elementi diagonali F r(rπ) della matrice F(π) siano tutti eguali tra loro, F r(rπ)=α (si noti che mentre per ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] iniziata in un luogo a ridosso della cinta urbana tra il secondo e il terzo decennio del secolo e di corte di Luigi IX la matrice dei cori delle chiese domenicane di del pensiero e di propaganda. Lì venne prodotta la curiosa tavola con tutti i santi ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] politica di tutela che sia mai stato prodotto» (Zanardi 1999, p. 200), dove ; S. Foà, L’accordo di programma quadro tra il ministero per i Beni e le Attività culturali audiovisivo, con relativi negativi e matrici» attraverso accordi o intese con ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] dalla Tecneco e pubblicata nel 1973. La seconda lettura di matrice ecologica, ancora in nuce, appena intuita e non codificata, Industria, ambiente e territorio, 2009).
Nei piani ASI prodottitra la fine degli anni Cinquanta e il decennio degli anni ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] questa grandezza non è altro che il prodotto delle probabilità dei singoli esempi. In risposta, utilizzando le matrici di media e covarianza veicolata dai diversi neuroni sul periodo di risposta (320 ms) variava tra 0,1 e l bit, di cui in media il 75 ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] del mondo, è aumentato di circa 10 volte tra l'inizio degli anni settanta e l'inizio degli paesi occidentali.
Sulle matrici dell'espansione mondiale della di crescente diffidenza verso vari prodotti dell'industria chimica e farmaceutica sospettati ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , prodotta da una ‘legislazione derogatoria’ che intendeva affrontare i dislivelli di sviluppo tra le e a quello conservatore la seconda. Altrettanto differente è la matrice teorica da cui originano, essendo prossima a un’ispirazione neokeynesiana ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] la seconda. La connessione tra ζ(s) e ψ(x) è la seguente: dalla rappresentazione mediante il prodotto euleriano, un calcolo formale ) Funzioni ellittiche modulari.
Indichiamo con Γ il gruppo delle matrici 2×2 con elementi interi e determinante 1. Γ è ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] A/(1+A). (3a)
Questa funzione di trasferimento tra input e output può quindi rappresentare la relazione di meno complesso del primo che lo ha prodotto. Ma al di sopra di questa soglia con un nastro infinito. La matrice lineare L (la ‛descrizione') ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] acqua, a 50÷60 °C, impiegando l'enzima immobilizzato in una matrice polimerica idrofilica, e usando come reagenti l'acido L-aspartico (il dall'ottenimento di prodotti ad alto valore aggiunto mediante colture di cellule vegetali. Tra questi si possono ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine...