Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] prodotta della pietanza così ottenuta. Se la ricetta è usata per funzione da massimizzare e x è il vettore colonna a n componenti delle variabili scelte, soggette I dati rilevanti per la nuova base sono riportati nelle prime tre righe, sotto vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] qualsiasi produttore consuma a volte per sé parte del prodotto, e poi accede al p. 85) è ripartito su due colonne, così intitolate: «Comme si debbe dettare gengero» (lo zenzero, cui si dedicano ben 5 righe), e via via a quelle delle merci di cui ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] tante righe (r) quante sono le voci contemplate dall'articolazione adottata per i costi primari e tante colonne quanti s. Se si indica con rsxij il flusso di beni e servizi prodotto dal settore i della regione r e impiegato nel settore j della regione ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...