• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Matematica [37]
Fisica [23]
Archeologia [17]
Temi generali [17]
Economia [13]
Algebra [13]
Arti visive [12]
Chimica [11]
Analisi matematica [9]
Medicina [9]

IL RESTAURO CINEMATOGRAFICO

XXI Secolo (2009)

Il restauro cinematografico Gian Luca Farinelli Davide Pozzi Una terra di nessuno La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] di una dozzina di righe continue sull’emulsione, ovvero righe che non possono essere colonna ottica. Stabilita la migliore regolazione per l’apparecchiatura di riproduzione, un convertitore analogico/digitale trasforma il segnale elettrico prodotto ... Leggi Tutto

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo Cristiano Sabino In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] per la soluzione dei problemi riflettenti lo spirito e per l’intendimento di ciò che è caratteristico dei principali suoi prodotti di idee promosso sulle colonne della «Critica»: È e sigilla tutto in poche righe. I rapporti erano ormai lacerati ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] righe uno sotto l'altro come colonne. Questa possibilità è stata ipoteticamente trasferita anche ai riquadri precedenti, cosicché si è prodotto dio Sole Ra e trova protezione nel lago del Fayyum. Per quanto concerne il dio Sole ne deriva che il lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICE M. Bernardini Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] colonne fu assai frequente per ogni tipo di testo, ma soprattutto per . di formato più ridotto.Per vergare le righe di scrittura ordinatamente giustificate e caratteristiche distinguono i c. prodotti nelle aree orientale e occidentale: per es. l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CORPUS IURIS CIVILIS – POGGIO BRACCIOLINI – MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] in volta imparentate, per forma o motivi decontivi, con le ceramiche prodotte dalle culture di Tell mura, le cui porte sono indicate da basi di colonne. All'interno, alcuni tell di modeste proporzioni si resa con sottili righe verticali e sopracciglia ... Leggi Tutto

CODICI PURPUREI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICI PURPUREI H.L. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] rossastro. Il titolo e le prime tre righe di ogni vangelo sono scritti con inchiostro c.d. gruppo di Ada, prodotti per Carlo Magno, quali per es. il Salterio di Dagulfo contenente una traduzione araba tra due colonne in greco. Vennero inoltre scritte ... Leggi Tutto

Il libro

Dizionario di Storia (2010)

Il libro Marilena Maniaci A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] due strette colonne, con il testo segmentato in righe brevi e oggetto unico e costoso a prodotto seriale dalla conformazione uniforme, dai e libri a stampa sono coesistiti per qualche tempo sul mercato e per svariate decine di anni nelle biblioteche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997 ROTULO (v. vol. VI, p. 1031) G. Cavallo Negli ultimi decenni studi condotti sulle tecniche di fabbricazione del papiro, sulle tipologie librarie e documentarie antiche [...] computo delle righe, segnato di solito in cifre attiche, per la retribuzione. allestiti senza risparmio di spazio. Il prodotto librario normale era il volumen scritto solo numerazione dei kollèmata o delle singole colonne, sicché si deve credere che, ... Leggi Tutto

input-output, modelli e tavole di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

input-output, modelli e tavole di Federico Tamagni In economia, rappresentazione delle interconnessioni fra i diversi settori dell’economia di uno stesso Paese, o fra i settori di Paesi differenti (➔ [...] Immaginando di porre sulle colonne di una matrice il settore di i., e sulle righe i corrispondenti settori di poi che un certo settore i, per produrre una unità di o., utilizzi come i. una quantità dell’o. prodotto nel settore j pari ad aij. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output, modelli e tavole di (1)
Mostra Tutti

complemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un [...] A, è il prodotto tra il determinante della matrice che s'ottiene da A cancellando le righe e le colonne che appartengono al dove π è la somma degli indici delle righe e delle colonne suddette. ◆ [ALG] C. all'unità: per un dato numero n, è il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali