Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] questi lavori, le pratiche di medicina tribale hanno spesso fornito preziose indicazioni.
I progressi recenti più notevoli nell'uso medico di prodotti vegetali si sono avuti con la scoperta degli antibiotici. Il primo e più conosciuto esempio è la ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] e tra queste rientrano il reddito nazionale e il prodotto interno lordo di un paese.Se in una regione automobilistica. Gli altri rami assicurativi, nella loro incidenza relativa, erano notevolmente meno significativi (v. "SIGMA", 1986, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nel 1989 a 178 (cioè al 63% delle esportazioni di manufatti del Terzo Mondo). Ancora più notevole è il fatto che, progressivamente, i prodotti ad alta tecnologia hanno assunto un posto sempre più rilevante nell'ambito di queste esportazioni destinate ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] interculturale è emersa come un problema la cui notevole importanza va ben oltre la considerazione puramente Uniti spendevano nell'industria del sapere una quota del loro prodotto nazionale lordo vicina al 20%. Poiché di questo ammontare una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Ma anche nel caso dei missili balistici vi sono stati notevoli cambiamenti, connessi alla loro crescente precisione e ai progressi nel asfissianti, tossici e simili (e di tutti gli analoghi prodotti liquidi o di altra natura) e dei metodi di guerra ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] quanto tra fiorentino letterario, latino e volgare locale, in quei prodotti misti e variegati che sono stati chiamati lingue di ➔ koinè. La forza delle parole straniere, pur troppo enfatizzata, è notevole e non è valsa a contenerne l’invadenza la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] fattore simile, tra 1,6 e 3,5 a seconda dei prodotti, ma tutti i prodotti legati al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto nel tempo e le componenti del capitale naturale mutano notevolmente in relazione ai tempi e ai modi nei quali ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] è il solo rimedio alla maggior parte dei mali prodotti dall'eguaglianza" (ibid.).
Questa analisi tocquevilliana della società delle centinaia di migliaia di lettori che li acquistano, un notevole grado di autonomia e di indipendenza. Questo fatto era ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] evidenti: l'uso della dimetilanilina nel processo chimico solleva non solo perplessità sulla sicurezza del prodotto, ma anche problemi ambientali notevoli, a causa della cancerogenicità dell'ammina aromatica. Inoltre il pentacloruro di fosforo è un ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] che le analisi statistiche sulla forma di tale rapporto abbiano prodotto risultati contraddittori. Tutto ciò fa sì che il nesso solo per i paesi appartenenti all'Unione, a una notevole uniformità per ciò che riguarda le normative sulla materia. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...