Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] minore incidenza del settore industriale sulla formazione del prodotto interno lordo e sull’occupazione, a vantaggio del al t. avanzato quelle attività connesse in particolare al notevole sviluppo delle tecnologie informative e informatiche e che sono ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] mentre rimane nella soluzione acquosa la maggior parte degli altri prodotti di fissione; successivamente, trattando la fase organica con il suo decadimento radioattivo sviluppa calore con notevole regolarità, ciò che riesce particolarmente utile in ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] solo di aderire ai materiali da unire, ma dotato anche di notevole coesione. L’acqua rappresenta il veicolo con cui sono portati in soluzione è la costanza di caratteristiche, che solo un prodotto sintetico riesce a offrire. Gli a. sintetici possono ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] di composti organici o inorganici.
La produzione industriale, in notevole espansione in tutto il mondo, ha raggiunto negli anni acido o più basico di quello del s. stesso. Se i prodotti della solvolisi e il soluto sono tutti solubili nel s., fra di ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] costruzione, pure indicato con il nome di g., viene prodotto con la cottura del minerale, specie della cosiddetta pietra per stucchi, pastiglia, scagliola; nella preparazione delle terre. Notevole il suo impiego nella scultura, in marmo o in metallo ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] chirurgico (detta anche sindrome di Münchhausen). psicologia T. psichico Turbamento dello stato psichico prodotto da un avvenimento dotato di notevole carica emotiva; l’evoluzione del t. è condizionata dalle caratteristiche individuali, cioè dalla ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo (Stoccarda 1886 - Heidelberg 1957). Prof. di neurologia, dedicò i suoi studi al rapporto tra la malattia ed il profilo psicologico del malato e a quello tra medico e paziente. Manifesto [...] le forme (nel senso della psicologia della Gestalt) percepite sono il prodotto di un processo di interazione fra percezione e movimento, mente e nel quadro di una "patologia antropologica" di notevole originalità e profondità speculativa. Tra le altre ...
Leggi Tutto
cosmètico Prodotto destinato a essere applicato sul corpo allo scopo di pulizia, profumazione, protezione, modificazione dell'aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, [...] nella presentazione e nella pubblicità alcuna attività terapeutica. L'industria dei c. ha avuto rapido sviluppo negli ultimi decenni, anche per il notevole incremento, dovuto alla evoluzione del costume, delle linee di prodotti destinati agli uomini. ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] più complessa e più impegnativa tecnicamente ed è anche notevolmente più costosa della FIVET. In aggiunta sono ancora contestati possibili effetti malconformativi che si rifletterebbero sui prodotti del concepimento, anche se alcune ricerche sembrano ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] la dose di radiazioni ricevuta dal paziente è notevolmente ridotta in confronto alla comune radioscopia. Con quelle della roentgenterapia a 250 Vm.
Il Cs-137 è un prodotto di fissione facilmente disponibile in forti quantità, di costo relativamente ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...