Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] Conviene rilevare che si tratta di capitoli di spesa che comprendono una notevole varietà di voci. Per esempio, il capitolo trasporti e comunicazioni comprende 58,7% del totale e in termini di reddito prodotto il 61% e che appare, inoltre, in fase di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] una notevole importanza al capitale umano:
Il capitale è dunque una forza produttiva, la quale è essa medesima prodotta. il problema della distribuzione in termini di divisione di un prodotto dato tra i diversi soggetti:
Quando si è in quattro ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] la società non poteva contare su introiti per vendite di prodotti.
La gestione del B. fu presto oggetto di critiche e senza rischio alcuno e di far registrare subito una notevole plusvalenza sul valore nominale.
Il nuovo equilibrio interno alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] (1898 e 1934); possiamo qui ricordare anche un suo notevole scritto di storia del pensiero economico del 1890 (Le teorie , i quali in cambio del bene o del servizio pubblico prodotto dallo Stato pagano un prezzo; questo prezzo è appunto l’imposta ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] (sarà poi rieletto nella IX dal collegio di Acerenza).
È notevole la foga e la mole pubblicistica con cui il D. si con l'80 per 100 di ribasso delle tariffe, facciamo che i prodotti francesi entrino almeno a buon mercato in Italia; perchè il nostro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] privilegiare il tradizionale tema della quantità di merce prodotta e dedicare maggiore attenzione ad altri temi, che velleitaria o controproducente:
Dobbiamo acquistare piena coscienza del notevole divario che ancora permane e della sorte specifica ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] di mercati incompleti, nel senso che non tutti i prodotti e le risorse importanti vengono allocati attraverso il mercato. Per formulazione delle varie ipotesi di dualismo ha promosso notevoli sforzi di verifica empirica che hanno avuto diversi ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] sono l'espressione di un interesse oggettivistico per il prodotto esotico che solo era possibile a un mercante, il i grandi mercati dove lo attendono gli Europei. Di qui la notevole fortuna che ancora arride all'opera, la quale si raccomanda ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] come "recinto squallido e tetro", ma dall'altra richiamando le notevoli personalità che ne animavano la vita politica e culturale: A. momento in cui esse sono erogate al momento in cui il prodotto finale è completato. Il saggio di profitto, poi, è ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] Novecento con i primi apparati di comando elettrico), con notevole riduzione dell'impiego di manodopera e con vantaggio della nonostante l'espansione e l'efficienza tecnica raggiunta, il prodotto netto dell'azienda continuò a diminuire. Onde critiche ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...