Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] politico classico non abbia esercitato ed eserciti una notevole influenza sulla cultura politica che ha accompagnato la possibile, la ricchezza di una nazione va cercata non già nel prodotto della terra o nel possesso di metalli preziosi, ma nel ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] che tra i due sistemi sopra indicati le differenze sono notevoli su tre punti fondamentali: i metodi di reclutamento e di reali nella misura del 5% in media all'anno; aumento del prodotto lordo dell'agricoltura nella misura del 2,8-2,9% in media ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] preparati, per essere utilizzati, devono essere prima diluiti con notevoli quantità di acqua (anche 100 volte o più il proprio volume), mescolando opportunamente per rendere il prodotto omogeneo. Si ottiene così un'emulsione, la cui concentrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] è in aumento. L’istruzione universitaria è inoltre in notevole diffusione, e l’aumento del numero delle università saudite rispetto al 27,9% del 2008, mentre il settore petrolifero ha prodotto il 48% del pil rispetto al 61% dell’anno precedente.
...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] oro e argento. Di conseguenza, c'era sempre un notevole scarto tra il mercato e la legge.
Ma poteva , Milano e le sue strade. Costi di trasporto e vie di commercio dei prodotti milanesi alla fine del Trecento, Bologna 1983, pp. 18-22, 57-67. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il ritiro all'interno delle frontiere nazionali, la chiusura ai prodotti esteri, in conclusione, l'autarchia. Negli anni di crisi sviluppo e la Banca africana per lo sviluppo sono esempi notevoli di istituti del genere; ma altri se ne trovano anche ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in passato. Tuttavia, in un mondo che ha raggiunto un prodotto mondiale di 30.000 miliardi di dollari - pur con un pari a 20.000 tonnellate di tritolo, ed è solo con notevoli sforzi (abbassando il rendimento esplosivo) che si può scendere a 1 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'olio d'oliva, la scarsa cottura o stagionatura del prodotto parevano averne non poco pregiudicato l'immagine. Nel 1761, per tutto il Settecento un numero di addetti certamente notevole, tanto che fu il settore produttivo cittadino che contava ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] all'altra dello sviluppo storico, sono in gran parte il prodotto delle guerre, delle varie forme di guerra, le guerre continuare i negoziati per un accordo definitivo. Ma esso aveva notevole importanza politica perché dimostrava che né l'una né l ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] delle loro rispettive culture, erano a modo loro notevoli quanto quelli dell'Europa. Gli Europei avevano un ricostruzione europea procedeva con successo e che il prezzo dei prodotti di esportazione coloniali andava calando in seguito alla guerra di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...