. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] il cariotipo (fig. 2).
L'analisi cromosomica è notevolmente facilitata, specialmente per i mammiferi, dall'uso delle colture della medesima specie, ma anche di specie diverse. Il prodotto di fusione passa da uno stadio di eterocarionte (cellula con ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] sulle foglie di piante come ananas, tabacco, cedri, richiede un prodotto particolarmente puro con valori di biureto inferiori allo 0,3% in da 1500 t/giorno. Con ciò si raggiunge una notevole economia di scala sui costi di produzione che tendono a ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] metemoglobina e che si tratta di un prodotto di degradazione della molecola emoglobinica, contenente ancora da notare che uno streptococco tipo viridans si isola con notevole frequenza dall'uomo affetto da endocardite lenta.
Riguardo alle tossine ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] osservabili emorragie. È interessante rilevare che nel liquido emorragico degli animali infettati si rinvengono notevoli quantità di virus, prodotti, come è facilmente intuibile, nelle cellule dell'organismo ospite. È pensabile che le cellule ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] molto bassi nei paesi maggiormente sviluppati. La regolarità è notevole e riguarda l'uso di risorse naturali (come i , la domanda è stata affrontata da moltissimi studiosi che hanno prodotto altre valutazioni di massima, comprese tra i 4 e i ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] questi lavori, le pratiche di medicina tribale hanno spesso fornito preziose indicazioni.
I progressi recenti più notevoli nell'uso medico di prodotti vegetali si sono avuti con la scoperta degli antibiotici. Il primo e più conosciuto esempio è la ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] reali questi valori termodinamici sono complicati dal fatto che spesso reagenti e prodotti sono presenti in più di una forma di ionizzazione.
Un altro fattore che contribuisce notevolmente all'alto valore di energia libera di idrolisi è il calore di ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] a 55 °C, permette l'ibridazione tra inneschi (presenti in notevole eccesso) e stampi (inizialmente rari, ma in aumento durante la che qui di necessità per clone si intendono i singoli organismi prodotti, non i loro insiemi) è basso, con rese che a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] preparati, per essere utilizzati, devono essere prima diluiti con notevoli quantità di acqua (anche 100 volte o più il proprio volume), mescolando opportunamente per rendere il prodotto omogeneo. Si ottiene così un'emulsione, la cui concentrazione ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] si può ancora considerare completamente chiarito il meccanismo. I notevoli progressi realizzati dalla biochimica degli ormoni hanno dunque principalmente riguardato l'isolamento dei prodotti elaborati dalle ghiandole endocrine.
Sono stati necessari i ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...