Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] applicazioni. La presenza di bande intense e larghe è notevole nella regione sopra i 300 nm, con intensità particolarmente 2 fotoni mostrano una dipendenza caratteristica della formazione dei prodotti dal quadrato dell'intensità della luce. È noto che ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] ed è stata sviluppata e utilizzata per lo studio di una notevole varietà di reazioni dal gruppo di ricerca di Herschbach negli anni Michael Polanyi, si parla di valle dei reagenti e dei prodotti, e si dice che la reazione avviene per superamento di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] , l’ormone testosterone (un androgeno, prodotto tipicamente dai maschi dei Vertebrati) stimola il aggressioni, le colombe, sebbene non vincano mai, non pagano mai costi notevoli a causa delle ferite, mentre i falchi rimangono gravemente feriti nel 50 ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] evidenze che dimostrano come la frequenza della depressione sia notevolmente cresciuta negli ultimi decenni del 20° secolo (Klerman-Weissman 1989). In particolare, sembra essersi prodotto un aumento nella frequenza della depressione tra le persone ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] Conviene rilevare che si tratta di capitoli di spesa che comprendono una notevole varietà di voci. Per esempio, il capitolo trasporti e comunicazioni comprende 58,7% del totale e in termini di reddito prodotto il 61% e che appare, inoltre, in fase di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] in linea con la sua teorizzazione italianista, ammette nel suo uso una notevole polimorfia, dove esiti trecenteschi (per es. i tipi truova, pruova dire la stragrande maggioranza di testi italiani prodotti dal Cinquecento fino alla soglia del Novecento ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] il XII sec. curiosamente, sebbene caratterizzato già da un notevole interesse per la letteratura profana, soprattutto in Sicilia, ci 'area calabro-sicula nel XII sec., vi aveva prodotto molti codici contenenti trattati medici, ricettari ed erbari di ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] funzionari della corte avviene in una lingua «notevolmente artificiosa, per effetto del suo forte ibridismo. Siamo davanti a una lingua confezionata (anche collegialmente) in cancelleria, a un tipico prodotto di koinè» (Sabatini 1996: 485).
Sotto gli ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] considerato un convertitore di energia elettrica); della corrente oscillante prodotta si utilizza o l'intensità (per es., per tipo di o., che oggi non è più usato, ebbe una notevole importanza nel passato, all'incirca fino agli anni '60, quando, spec ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] esso stesso c. algebricamente chiuso. Il c. C- gode della notevole proprietà che un qualunque ampliamento algebrico di C è contenuto, a moto, su circuiti percorsi da corrente e su magneti, prodotto da correnti elettriche o da magneti (in questo caso ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...