BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] successo.
In fatto di ordinamenti interni, di notevole importanza sono glì Statuta Civitatis Ferrariae, editi a elencare le principali opere di pittura, scultura e architettura prodotte in Ferrara sotto il dominio di B., facilmente reperibile nella ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] i falconieri; in realtà essa rappresenta soprattutto un contributo notevole alle conoscenze di zoologia e di veterinaria del tempo.
Liber Introductorius), il primo vero trattato di fisiognomica prodotto dall'Occidente medievale, l'autore sembra far ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] non accetta il concetto della morale che si fa, come prodotto spontaneo dell'insurrezione umana, ma la pone come principio socialista, mutarono in quelli della "democrazia". Diede un apporto notevole alla definizione dell'art. 49 e al principio, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] dei Ricordi, ma anche lo sguardo tutto concreto, prodotto di un’attitudine pratica, dei suoi scritti sul governo si distingue per la cura nell’uso delle fonti e per la notevole autonomia di giudizio nei confronti dei Medici. Tra gli storici fiorentini ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] e politico. La sovranità non era per lui che il prodotto della forza; forza che può essere naturale o artificiale: polemica contro le Recherches del Villoteau, e per molti aspetti notevole, che ebbe vasta diffusione e alla quale arrise successo (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] grande il Regno. Era il programma della storiografia umanistica italiana, che aveva prodotto la storia cittadina e regionale.
Nel proemio, di notevole consapevolezza metodologica, erano esposti gli argomenti fondamentali della nuova storiografia, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] giugno 1901, da una famiglia di origine contadina. Studente di notevole intelligenza, già durante gli studi al liceo Gioberti progetta con oggettività morale. Il giornalismo generico è un prodotto descrittivo, quello critico «un atto di volontà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] programmate, più sparse o più unitarie, brevi e non brevi, notevoli per l’impegno e la portata della riflessione teorica e storica, come Max Weber ed Ernst Troeltsch, al rinnovamento storiografico prodotto dalla rivista «Annales» in Francia (penso in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] , p. 15).
Forse meno originale, ma anch’essa coronata da notevole successo di pubblico, è la Storia d’Italia continuata da quella del sentimenti e passioni civili.
Sebbene non fosse un prodotto storiografico di altissima qualità, la Storia del Botta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] deciso impulso innovativo alla storiografia italiana, aveva alla fine prodotto seri danni, da cui solo grandi figure, quali Ettore epigrafiche, perfezionamento cui contribuì in maniera notevole la collaborazione alla realizzazione dei Supplementa ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...