Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , Russia, India e Cina si aggirarono intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre in Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti e periodo tra il 1913 e il 1950 si differenzia notevolmente da quello precedente e da quello successivo, dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] of the wealth of nations (1776), ridimensionando così notevolmente la consuetudine che induce gli storici dell’analisi molta letteratura recente.
Di fatto questa distinzione ha prodotto il risultato di attirare l’attenzione soprattutto sull’ ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] stabilimenti di ogni specie; agiatezza generale…: effetti maravigliosi prodotti dalla sola industria" ([F. Fuoco], Comento di comento in due volumi (Pisa 1825-27). Il secondo scritto era notevole anch'esso, sia per rigore di logica economica, sia ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] futura dell'intero sistema.
Nei modelli mentali hanno una notevole importanza i valori e le convinzioni di chi effettua la questo totale, sottraendo le importazioni, si ottiene il prodotto interno lordo. Quindi si fanno ipotesi sull'evoluzione dell ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] consumo, anche attraverso l'offerta di gamme complete di prodotti (si pensi al fabbricante di vestiario che acquisisce il v. Mariotti, 1999, pp. 420 ss.). Un esempio notevole di spinta istituzionale verso il decentramento è offerto dalle riforme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] modo fruttuoso.
Pantaleoni, tra le tante opere di notevole importanza (in particolare il volume sulla Teoria della traslazione imprese, completando così la teoria del valore, estesa dai prodotti ai fattori produttivi.
Anche per questa teoria si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] non previsti dall’economia marginalista.
Molti altri nomi di notevole prestigio si collocano lungo questa stessa linea di pensiero corporazioni lo scopo di modificare la distribuzione del reddito prodotto con un sistema organico di imposte, tasse, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] Giannola 1978). Le imprese locali segnalano una notevole vivacità proprio nei settori nei quali sono più francese e del +8% dell’UE a 15, il tasso cumulato di crescita del prodotto manifatturiero italiano è -1,5 al Nord e -2,6 al Sud. E la flessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] poi procedere a una verifica sulla base di alcune opere prodotte seguendo il metodo scolastico.
Nei primi decenni del secolo quali sono Avicebròn e Maimonide, che esercitarono un notevole influsso sulla scolastica cristiana.
L’impianto filosofico di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] per lo smercio al minuto dello zucchero. Il raffinato prodotto a Sampierdarena era di ottima qualità e molto apprezzato dai dell'industria genovese, segnò l'avvio di un periodo di notevole dinamismo che si concretizzò, negli anni compresi fra il 1883 ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...